Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

GENITORIALITÀ, CICLO DI “CONVERSAZIONI EDUCATIVE” DELLA LUDE DI MILAZZO


Un incontro al mese nel Feltrinelli Point: primo appuntamento il 4 marzo. Intervengono Loredana Pumo, Salvatore Rizzo, Mario Schermi e Enza Sofo8/02/2013 - Dopo la giornata full immersion del 15 dicembre al Liceo Maurolico, dedicata al tema dell’educazione come coniugato con quello del “confine”, la Lude, Libera Università dell’Educare (LUdE,) realizzata dalla cooperativa sociale EcosMed in collaborazione con Fondazione di Comunità di Messina vara un calendario di “Conversazioni Educative” circa la genitorialità.

Il ciclo - curato da Loredana Pumo, coordinatore Lude, e Salvatore Rizzo, socio fondatore della cooperativa sociale Ecos-Med, presidente del Consorzio Sol.E e vice-direttore della Scuola Siciliana di Servizio Sociale di Messina - comprende cinque incontri, uno per ogni mese, tra marzo e luglio. Gli incontri si terranno presso una saletta della Libreria Feltrinelli di Messina; dureranno dalle 18:00 alle 20:30 e si concluderanno con un aperitivo. Il gruppo sarà composto da 10/20 genitori. La partecipazione ad ogni incontro comporta il versamento di € 10,00 (comprensive dell’aperitivo). Le economie realizzate potranno consentire alla LUdE di avviare altri cicli di “Conversazioni Educative”, rivolti a genitori con disagio economico.

Primo appuntamento il 4 marzo (ore 18-20:30) con Mario Schermi, responsabile Lude, e Enza Sofo, docente universitaria, da molti anni impegnata nel volontariato accanto alle famiglie che vivono situazioni di marginalità sociale e personale.
Ogni “conversazione” nasce come una “sosta di riflessione”, uno spazio, protetto e orientato, capace di far dialogare i vissuti genitoriali, per interrogarsi e riflettere pedagogicamente sulla relazione con i figli.

Ultima nata tra i programmi di “infrastrutturazione educativa” del territorio, dopo “Primi Spassi: crescendo in bellezza”, rivolto al sostegno ed allo sviluppo dei neonati del quartiere di Camaro, Bisconte e S.Marta, i “Patti educativi” e i laboratori culturali con le scuole, la LUdE è un centro di alta formazione, rivolto a professionisti (insegnanti, psicologi, educatori, assistenti sociali, pediatri, animatori, amministratori pubblici) che, partendo da profili professionali diversi, intendono confrontarsi ed aggiornarsi.
Al centro delle iniziative le azioni educative e le responsabilità che caratterizzano la vita in famiglia, nelle scuole, nei centri di aggregazione, per strada e in ogni altro luogo in cui si incontrano qualcuno che sta crescendo e qualcuno chiamato a sostenerne la crescita.

Commenti