Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I NEBRODI IN CAMPER ALLA MANIFESTAZIONE “SICILIA A SARONNO”, PER PROMUOVERE LE BELLEZZE

Il Parco presente con il suo camper mobile, alla manifestazione Sicilia a Saronno dal 1 al 3 marzo, per promuovere bellezze naturali, storia ed antiche tradizioni. Sarà presente anche la fanfara dei Giudei di San Fratello

28 febbraio 2013 - Dal 1 al 3 marzo p.v. il Parco sarà presente nel centro storico di Saronno per partecipare alla manifestazione “Sicilia a Saronno”, per promuovere le bellezze naturali e l’enorme patrimonio storico e culturale dell’area protetta più grande della Sicilia.
L’Ente sarà presente con il proprio camper mobile dove verrà distribuiti materiale informativo e proiettati video del Parco dei Nebrodi ai numerosi partecipanti, molti di loro siciliani, che ormai da diversi si danno appuntamento a Saronno. Infatti la manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Sicilia a Saronno che quest’anno ha voluto promuovere in modo particolare l’intera area dei Nebrodi, prevedendo anche la partecipazione della fanfara dei Giudei di San Fratello e di alcuni stand con prodotti tipici nebroidei.

Previsti nel programma del primo week end di marzo la presentazione della “Pasqua in Sicilia” e fra queste quella di San Fratello, ma anche mostre di pittura, presentazioni di libri, sfilate nel centro storico della cittadina e un mercatino permanente dei prodotti tipici.

“La strategia di abbinare le bellezze naturali del Parco con la Festa dei Giudei, che verrà presentata dalla Fanfara di San Fratello, ha l’obiettivo di promuovere anche una delle tradizioni più antiche e suggestive dei Nebrodi che verrà riproposta nella Pasqua imminente di fine marzo”. Lo ha dichiarato Rosario Vilardo, commissario straordinario dell’Ente.


Commenti