Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: RICEVUTO INCONTRA GLI ISCRITTI AL CORSO PER “OPERATORI ACCOGLIENZA TURISTICA CON BISOGNI SPECIALI”

27/02/20Messina, 3 - Il presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto, ha incontrato stamane a Palazzo dei Leoni un gruppo di giovani iscritti al corso di “Operatori accoglienza turistica con bisogni speciali”, organizzato dall’E.C.A.P. nell’ambito del progetto “Mistral”, promosso dal Comune di Messina e finanziato dall'Unione Europea e dalla Regione siciliana - P.O. FSE Sicilia 2007/2013.
I giovani hanno illustrato le finalità del corso che intende promuovere l'inclusione sociale di soggetti in situazioni di disagio, rafforzare l'integrazione sociale dei soggetti svantaggiati e contrastare i fenomeni di emarginazione, sostenere una maggiore partecipazione dei giovani in condizioni di marginalità e fornire opportunità occupazionali e formative.
In particolare, il settore turistico al quale si rivolge l'operatore è quello del “turismo accessibile” o “speciale”, con particolare attenzione all'accoglienza di disabili e visitatori in stato di disagio.

Il presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto, ha evidenziato l’importanza del connubio tra il percorso teso all’inserimento lavorativo dei giovani affetti da problemi di disabilità e la realizzazione del progetto che mira a creare un valido supporto ai bisogni turistici della provincia messinese per una migliore accoglienza del visitatore disabile.
“I turisti con bisogni speciali rientrano in un’ampia casistica, con una serie di esigenze diverse che richiedono risposte adeguate” – ha affermato il presidente Ricevuto – “ e necessitano la creazione di servizi e viaggi ad hoc. In Italia sono oltre un milione e cinquecentomila, una presenza consistente che richiede da parte delle Istituzioni e dei privati lo sviluppo e l’integrazione di proposte turistiche accessibili, consapevoli che gran parte delle barriere potranno essere abbattute con l’apporto di assistenza specializzata ed esperta”.

Nel corso della mattinata i corsisti hanno effettuato una visita presso la Galleria provinciale d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera” e l’Info point turistico di Palazzo dei Leoni.

Commenti