Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PROGETTO EUROPEO NETWORK FOR ABILITIES AND SKILLS OF THE EUROPEAN WOMEN - ASEW' A MESSINA

Monforte San Giorgio, 02/03/2013 - Presentazione del Progetto Europeo dal titolo A Network for Abilities and Skills of the European Women - ASEW. Approvato nell’ambito del Programma Europa per i Cittadini – Azione 1.2 Collaborazione tematica in rete tra città gemellate. Il progetto è creato in partnership con Municipalità e Unioni di Comuni provenienti dalla Bulgaria, Spagna, Portogallo, Olanda, Lettonia, Italia e Francia. L'incontro è in programma Lunedì 04 Marzo 2013 – ore 12.00 Presso Palazzo Provincia Regionale di Messina (ME). Presentazione del Progetto e delle attività programmate. L’appuntamento è aperto a tutti sono invitati a partecipare Giornalisti, Giovani, amministratori, esperti del settore ed enti culturali del territorio.

Il progetto ASEW è rivolto ad Amministrazioni, esperti, rappresentanti del mondo sociale e pubblico, giovani e cittadini di tutte le fasce di età. Tutti parteciperanno attivamente allo sviluppo di un dialogo costruttivo sul tema delle politiche di parità uomo-donna, creando e animando dibattiti aperti e discussioni.
L'intento del progetto ASEW è quello di incoraggiare i cittadini a dare un contributo attivo all’integrazione europea e a sviluppare il dialogo interculturale e la comprensione attraverso il rafforzamento di valori fondamentali come i diritti umani e la lotta contro la discriminazione basata sul sesso e di contribuire a sviluppare la cooperazione europea, attraverso lo scambio di esperienze e di buone prassi.

La rete europea consentirà di trovare un terreno comune di dibattito allo scopo di influenzare dal basso l'agenda europea, partecipando più da vicino al processo di definizione delle politiche, per promuovere dibattiti approfonditi e scambi di buone prassi fra gli attori delle realtà locali. Il Progetto permetterà di sviluppare una collaborazione ad ampio respiro europeo.

Il progetto prevede la realizzazione di quattro sessioni di conferenze, in diversi paesi europei, con tematiche specifiche da affrontare. Durante ogni incontro, avranno luogo workshop, tavole rotonde, visite e case studies, al fine di ottimizzare il coinvolgimento di tutte le forze del territorio e delineare gli orientamenti della cooperazione.

Tino Celisi

Commenti