Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SANREMO 2013: 14 MILIONI AL FESTIVAL, CHE STASERA NON AVRA' I RICCHI E POVERI PER UN GRAVE LUTTO

Alessio Gatti, figlio di Franco dei Ricchi e Poveri, è stato trovato privo di vita a Genova Nervi, in una appartamento. Tra le ipotesi l’uso di sostanze stupefacenti
Sanremo, 13/02/2013 - Non ci saranno i Ricchi e Poveri questa sera al Festival di Sanremo: "Mi ha appena telefonato Angelo dei Ricchi e Poveri per dirmi che è mancato il figlio di Franco Gatti, un ragazzo di 23 anni.
E quindi ovviamente stasera non ci saranno". Fabio Fazio ha annunciato con queste parole l’assenza del gruppo dei Ricchi e Poveri nel corso della conferenza stampa di oggi.

Sono stati 14 milioni 195 mila (share del 47.60 per cento) i telespettatori che hanno seguito su Rai1 - dalle 20.46 alle 23.43 – la prima parte della serata d’apertura del 63° Festival di Sanremo. La seconda parte – dalle 23.48 alle 24.33 – è stata vista da 8 milioni 146 mila spettatori con uno share del 53.53 per cento.
La media ponderata tra le due parti è di 12 milioni 969 mila spettatori e del 48.20 per cento di share. Il picco di ascolto alle 22.43 con 17 milioni 033 mila sul finire dell’imitazione di Bersani fatta da Crozza. Il picco di share alle 24.08 con il 58.89 per cento, alla fine dell’esecuzione di “Nel blu dipinto di blu” in omaggio a Domenico Modugno.

Nel prime time Rai1 è stata la rete più seguita con 13 milioni 616 mila telespettatori e il 42.24 per cento di share. Netto successo Rai, in prima serata, in seconda e nell’intera giornata. Nel prime time le tre reti Rai hanno ottenuto il 52.11 per cento di share con 16 milioni 799 mila spettatori.

In seconda serata lo share delle reti Rai è stato del 56.71 per cento. Nell’intera giornata lo share delle reti Rai è stato del 45.48.
Ascolti rilevanti per le trasmissioni di Rai1 dedicate al Festival. “Uno Mattina” ha ottenuto l’ascolto più alto nella seconda parte con il 21.84 per cento di share e 1 milione 594 mila spettatori. Sempre su Rai1 “La vita in diretta”, nella prima parte, è stata seguita da 3 milioni 110 mila persone con il 23.06 per cento di share. Su Rai2 “Tg2 Costume e Società” è stato visto da 2 milioni 247 mila spettatori con il 10.85 per cento di share.

Commenti