Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCELTA CIVICA: LA CAMPAGNA ELETTORALE CHIUDE CON LA FIRMA DELL’IMPEGNO CON I SICILIANI

Il responsabile territoriale di Italia Futura e candidato alla Camera, Alessandro Bonanno: “Non svendiamo il nostro futuro per vincere le elezioni, puntiamo su tre principi: verità, responsabilità e competenza”
Messina, 22 febbraio ’13 - Un impegno formale con i siciliani e la Sicilia. Anche Alessandro Bonanno, responsabile territoriale di Italia Futura e candidato messinese di Scelta Civica alla Camera,
ha sottoscritto l’impegno presentato questo pomeriggio a Palermo a chiusura della campagna elettorale.

“Sono tre i principi a cui abbiamo ispirato tutti il nostro impegno – ricorda Bonanno, numero 5 alla Camera in Sicilia Orientale – verità, responsabilità e competenza. Non siamo politici, nessuno. Abbiamo scelto di impegnarci direttamente e senza concedere più deleghe in bianco a chi per vent’anni ha fallito. Vogliamo recuperare sviluppo, lavoro ed equità e, se dovessimo avere la possibilità, l’impegno sarà di farlo con azioni quotidiane. Da dove partire? Dal taglio dei costi della politica, dalla razionalizzazione della spesa pubblica, dalla riduzione delle tasse e da azioni concrete che aiutino a creare nuova occupazione”.

Nell’impegno sottoscritto da Alessandro Bonanno e dai candidati di Scelta Civica la gestione di una corretta e trasparente informazione su fatti e leggi dei Palazzi, decisioni nell’interesse collettivo, il merito e la competenza come criterio di scelta. “Sino a pochi mesi fa – aggiunge Bonanno – si negava la grave crisi esistente e non si è fatto nulla per uscirne. Noi non guardiamo al consenso elettorale immediato, non svendiamo il nostro futuro solo per vincere le elezioni. Abbiamo a cuore gli interessi comuni”.

Commenti