Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCIOPERO TRAGHETTI 1 E 2 MARZO: RIUNIONE DEL COMITATO OPERATIVO PER LA VIABILITÀ

Messina, 28/02/2013 - Si è svolta nella giornata odierna presso questa Prefettura una riunione presieduta dal Coordinatore del Comitato Operativo per la Viabilità, Vice Prefetto Dr. Filippo Romano, relativa alla individuazione delle aree di stoccaggio per i veicoli pesanti in caso di problematiche dovute allo sciopero della Caronte & Tourist S.p.A previsto nei giorni 1 e 2 marzo pp.vv.

Alla riunione sono intervenuti i rappresentanti delle Forze dell'Ordine nonché della Polizia Municipale, del C.A.S. e della Protezione Civile regionale e comunale allo scopo di programmare e garantire un costante monitoraggio delle condizioni viarie anche in ragione del numero di mezzi pesanti che saranno coinvolti.

La bretella di San Filippo e la rotonda di Tremestieri sono state individuate quali aree di stoccaggio per i mezzi pesanti in caso di blocco della navigazione sullo Stretto di Messina. Sono stati predisposti inoltre tutti gli ausili tecnici necessari alla segnaletica ed all'accoglimento dei mezzi all'interno delle aree interessate; è stata inoltre acquisita la disponibilità all'impiego, nel caso di necessità, dei volontari della Protezione Civile.

Commenti