Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

CONSERVATORI: I DIPLOMANDI A PIAZZA CAIROLI A MESSINA PER CONTINUARE LA RACCOLTA FIRME

Messina, 09/03/2013 - Non cessa la protesta del Movimento degli Studenti Diplomandi del Vecchio Ordinamento del Conservatorio e della R.A.S. (Rete Aggregativa Studentesca "Lotta Organizzata") hanno indetto per oggi, sabato 9 marzo, dalle h. 16.00 alle h. 20.00 in piazza CAIROLI a Messina, una raccolta firme contro alcuni provvedimenti "distruggi istruzione" varati sotto il silenzio mediatico.
In particolare l'appello è rivolto alla riforma sui diplomi di Conservatorio portata avanti dal movimento stesso, che ha sollevato il problema riguardante i conservatori in tutta Italia; al Dimensionamento Scolastico; al taglio sui Fondi di Istituto e i Contributi Pubblici erogati a favore della scuola privata.

All'interno del Patto di Stabilità vi sono ulteriori tagli ai fondi destinati alla scuola pubblica per centinaia di migliaia di euro. Essi rientrano perfettamente nelle politiche di austerità europee e nell'orientamento generale delle politiche scolastiche italiane, portate avanti da decenni, per lo smembramento della scuola pubblica, il suo svilimento.
L’impegno è dunque quello di diffondere e fare informazione, per lottare contro qualunque provvedimento volto allo svilimento del sistema di Istruzione pubblica nazionale.

Il comma 107 del decreto di stabilità del 24 dicembre 2012 prevede l’equiparazione dei titoli di studio del previgente ordinamento dei conservatori ad una laurea specialistica di secondo livello, ai fini dell’ammissione ai pubblici concorsi, se in possesso di Diploma di maturità. Questo trattamento, però, per un qualche arcano motivo, è stato riservato solo a chi ha conseguiti i diplomi “prima dell’entrata in vigore della legge”, obliando, volutamente, che gli studenti frequentanti ancora il vecchio ordinamento sono centinaia. Questa disparità ha suscitato una protesta giunta già alle più alte cariche dello Stato con una petizione stilata da uno studente messinese che, on-line, ha già raggiunto più di 5000 firme.

Al modulo della raccolta firme è stato aggiunto un altro importante punto, riguardante l’insegnamento dello strumento Trombone, ad oggi non previsto dalla legge, andando contro il decreto regio del 1930, negli istituti di scuola secondaria.
All’interno del banchetto vi sarà la possibilità di visionare e prelevare dei volantini e materiali illustrativi volti a far conoscere le due realtà nella città dello stresso.

Per informazioni: Sonny Foschino 3895523341 Francesco Greco 3476315794

Commenti