Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

LA PRIMA VIA CRUCIS DI PAPA FRANCESCO

28/03/2013 - Quella del 2013 sarà la prima Pasqua di papa Francesco. Grande è l’attesa per i riti della Settimana Santa e per la celebrazione solenne della Domenica di Resurrezione, durante la quale sarà impartita la benedizione Urbi et Orbi. La Rai li seguirà in diretta o con trasmissioni dedicate, secondo la consueta scansione quotidiana.
Di particolare significato spirituale, quest’anno, il tema della Sacra Sindone, che culminerà sabato con l’ostensione tv del sacro lino.

Venerdì Santo su Rai1 la programmazione prenderà il via alle 14.10 con uno Speciale di “A sua immagine” tutto centrato su “L’uomo della Sindone”. Rosario Carello, con gli ospiti in studio, traccerà un percorso alla scoperta della figura di Gesù. Le tracce della preziosa reliquia condurranno dentro il segreto della Passione del Cristo. Francesca Fialdini accompagnerà i telespettatori all'interno del Museo della Sindone di Torino, per mostrare la ricostruzione di alcuni oggetti simbolo della Passione: la corona, i chiodi, la croce. Poi, alle 20.30, uno Speciale Porta a Porta “Sindone, mistero svelato?”, condotto da Bruno Vespa, sarà interamente dedicato alla possibile soluzione del mistero che circonda da secoli il volto impresso sul velo. Nuovi esperimenti scientifici eseguiti all’Università di Padova confermerebbero una datazione al I secolo d.C. smentendo la datazione medievale fatta dopo le ricerche col Carbonio 14.

Alle 21.10, uno dei riti più attesi e sentiti. Sedici giorni dopo l’elezione, papa Francesco celebra la sua prima via Crucis che Rai1 trasmetterà in diretta e in mondovisione dal Colosseo, a cura del Tg1 e Rai Vaticano con la telecronaca di Fabio Zavattaro. I testi di meditazione per le 14 stazioni saranno lette quest’anno dal giornalista Orazio Coclite e da Lina Sastri. Al termine, alle 22.40, “Vivere con Passione”, uno speciale realizzato in collaborazione tra Tg1, Rai Vaticano e Tgr, dedicato al racconto dell’Italia dei simboli, che da quasi due millenni si rinnova il venerdì santo. Dopo la veglia davanti ai “Sepolcri”, durante la notte del Giovedì Santo, allestiti in ogni chiesa della penisola, sin dall’alba del giorno dopo diecimila processioni del Cristo Morto (la Repubblica Italiana conta 8.092 comuni) iniziano a percorrere, quasi in simultanea, le strade di tutte le nostre comunità locali. Milioni di italiani vestono, quel giorno, gli abiti antichi di confraternite e associazioni che continuano, dopo secoli e secoli, il loro cammino. Si va da quello percorso, fra le calli strette e antiche di Venezia, dalla Confraternita della Santa Croce, alla processione del Volto Santo di Lucca ancor oggi guidata dal vescovo e dal sindaco. Centinaia i cortei silenziosi aperti dal Cristo crocifisso o dall’immagine della Madonna Addolorata, vestita di nero in segno di lutto. Il Cristo della Cappella Sansevero di Napoli chiude lo speciale.

La vigilia di Pasqua, sabato 30 marzo alle 10.40, su Rai2, andrà in onda una nuova puntata di "Sulla Via di Damasco". In attesa della Pasqua, Mons. Giovanni D'Ercole ripercorrerà da L’Aquila le tappe salienti della Settimana Santa presieduta da Papa Francesco.

Aspettando l’ostensione televisiva, alle 11.10 su Rai1, nuovo appuntamento con “A Sua Immagine” durante la quale verranno mostrate le immagini dello svelamento della Sindone, presa dalla teca in cui è riposta, e si rivivranno i momenti delle passate esposizioni. Poi, alle 17.15, a quarant’anni dalla prima ostensione televisiva della Santa Sindone, un grande evento in mondovisione, in diretta dal Duomo di Torino. L’ Icona del Sabato Santo – come l’aveva definita Benedetto XVI – sarà svelata davanti alle telecamere, per la seconda volta davanti al piccolo schermo dal 1973, e messa a nudo attraverso le più moderne e sofisticate tecnologie multimediali. Durante la diretta, sempre nell'ambito di "A sua immagine" momenti di riflessione, letture di brani delle Sacre Scritture, brevi intermezzi strumentali, testimonianze e, soprattutto un videomessaggio inviato da papa Francesco a sottolineare l’importanza dell’evento.

Domenica 31, infine, alle 10.10 su Rai1, in diretta mondovisione da San Pietro, l’attesa Santa Messa, con il messaggio pasquale e la Benedizione Urbi et Orbi impartita da papa Francesco. La telecronaca, a cura del tg1 e Rai Vaticano, è di Fabio Zavattaro.

Commenti