Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA, L'AVVORPAMENTO DEL PIEMONTE E' POCO CONVINCENTE PER LA CISL

Messina, 06/03/2013 - Le Scriventi OO.SS. hanno appreso dagli organi di stampa che il comitato “Salvare l’Ospedale Piemonte” ha presentato all’Assessore Regionale alla Salute una proposta finalizzata all’accorpamento del P.O. Piemonte all’ASP di Messina.

Occorre rammentare che l’Ospedale Piemonte prima di essere accorpato all’Azienda Papardo versava in disastrose situazioni finanziarie, con diverse unità operative a bassa produttività, tant’è che inizialmente si era prevista addirittura la chiusura del Nosocomio motivata dal rischio sismico cui ipoteticamente versava la struttura sanitaria.
Nessuno dimentichi che solo grazie alla forte azione sindacale di CISL e UIL, e dei cittadini messinesi l’Ospedale Piemonte diventò Polo di emergenza – urgenza con 121 posti letto, di cui attualmente 78 attivati.

La proposta avanzata dal predetto Comitato è poco convincente, in quanto ben conosciamo l’azione amministrativa dell’ASP, che con la rimodulazione della rete ospedaliera di cui alla L.R. n. 5/2009 ha spogliato numerosi Ospedali della Provincia , riducendo servizi ai cittadini; non vorremmo che identica sorte spetti pure all’Ospedale Piemonte.
L’Ospedale Piemonte deve rimanere struttura sanitaria dell’Azienda Ospedaliera Piemonte Papardo, deve al più presto completare il numero di posti letto previsti nell’Atto aziendale, potenziandosi come Polo di emergenza - urgenza, al fine anche di evitare o diminuire al massimo i trasporti protetti di circa 1000 utenti che annualmente devono essere trasferiti per carenza di posti letto in altre strutture ospedaliere e caratterizzandolo inoltre come punto di riferimento di un Polo materno-infantile.
L’azione portata avanti dalle scriventi OO.SS.,cammina in questa direzione, avallata peraltro dall’azione amministrativa del Manager Caruso.
Non appare superfluo rammentare che l’Ospedale Piemonte, per la sua ubicazione al centro della città, è ritenuto strategicamente importante anche ai fini della protezione civile.

CISL FP UIL FPL
F.to Emanuele F.to Calapai

Commenti