Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA, TRISCELE: I SINDACATI SOLLECITANO LA CONVOCAZIONE AL GOVERNO REGIONALE DEL TAVOLO SULLA CRISI

Messina, 6 mar 2013 – Sta aumentando tra i 41 lavoratori ex Triscele e le organizzazioni sindacali, Flai Cgil Fai Cisl e Uila Uil, la preoccupazione per l’assenza di notizie da parte del governo regionale che si era impegnato a percorrere una serie di iniziative per riavviare la produzione e rilanciare il marchio della Birra prodotta a Messina.

“Così come concordato negli incontri del 10 e 15 gennaio scorsi con il Presidente della Regione, Crocetta, e l’assessore alle attività produttive Linda Vancheri, circa la vertenza Triscele, stiamo attendendo la convocazione di un Tavolo regionale per discutere della riapertura dell’attività produttiva in un altro sito e quindi le modalità di ritorno al lavoro dei 41 ex dipendenti. Ma dopo l’ultimo incontro non abbiamo più avuto notizie”, spiega Giovanni Mastroeni segretario generale Flai Cgil Messina .

Il governo regionale, attraverso l’assessore Vancheri, si era impegnato a favorire la riapertura dell’attività produttiva nell’ambito del progetto “Marchi storici” che vuole salvare le produzioni storiche dell’isola a rischio per effetto della crisi o, come nel caso Triscele, per scelte aziendali, e tutelare così l’immagine dell’isola e i livelli occupazionali.


In quest’ottica sia l’assessore Vancheri che il presidente Crocetta avevano indicato l’area franca di Barcellona Pozzo di Gotto come zona privilegiata per un eventuale investimento agevolato.
“Questi mesi di campagna elettorale hanno probabilmente spostato l’attenzione su altri impegni ma i lavoratori, che sono in presidio dal 22 ottobre e che per mesi hanno cercato di non far calare il sipario sulla loro vicenda dando vita a molteplici iniziative di protesta e di sensibilizzazione, oggi sono fortemente preoccupati e chiedono con forza di non perdere ulteriore. Per questo tempo – osserva Mastroeni- sollecitiamo il Governo regionale a convocare al più presto il Tavolo promesso e dare seguito agli impegni assunti cercando di individuare il soggetto imprenditoriale che possa far ripartire la produzione della birra avvalendosi della professionalità e dell’esperienza degli ex lavoratori Triscele”.

Commenti