Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MOVIMENTO DEI FORCONI: IL COMITATO PER LA VIABILITÀ STUDIA LA ‘FORZA D’URTO’ IN VISTA DELLE PREANNUNCIATE MANIFESTAZIONI

Messina, 8 marzo 2013 - Nella tarda mattinata odierna si è svolta in Prefettura, presieduta dal Capo di Gabinetto dott. Romano, una riunione del Comitato operativo per la Viabilità in vista della manifestazione del "Comitato forza d'urto e popolo dei forconi" annunciata a partire dalla mezzanotte del giorno 11 marzo prossimo venturo.
Tale manifestazione, per la quale è stato prescritto il divieto assoluto da parte del Questore di Messina, dott. Gugliotta, potrebbe determinare il blocco stradale in prossimità dei caselli autostradali di Villafranca-Divieto (A20 Messina- Palermo) e Tremestieri (A18 Messina-Catania).
Nell'ipotesi in cui tale divieto dovesse essere violato sono comunque già stati pianificati idonei accorgimenti atti ad evitare ripercussioni negative sulla ordinaria circolazione.

...................
Si è tenuta oggi presso il Palazzo del Governo una riunione per la discussione delle problematiche relative al ritardato pagamento degli stipendi ai lavoratori della cooperativa TESEOS ed alla situazione della società "Servizi Socio Riabilitativi" S.p.A. per la quale sono in corso le procedure di "accreditamento" presso il competente Assessorato alla Salute della Regione Siciliana.

Erano presenti i rappresentanti dei settori Funzione Pubblica di CGIL-CISL-UIL, alcuni lavoratori delle cooperative TESEOS, Rigenera ed Obsalav, il Direttore amministrativo e l'Amministratore unico della S.S.R., nonché a rappresentare l'ASP il Direttore amministrativo dott. Munafò e il Dirigente dott. Crisicelli assistiti dall'avv. Merlo. Non è potuto intervenire alcun rappresentante della Regione Siciliana.

Nel corso dell'odierno incontro è emersa la mancanza di determinazioni univoche che possano mettere in grado l'ASP e la S.S.R. di avere chiarezza in merito alla possibilità di accreditamento.
Le parti concordano pertanto sulla necessità impellente di definire tale riconoscimento in vista della data del 30 Giugno, termine entro il quale l'ASP deve cessare la propria partecipazione all'interno della società mista S.S.R.

La Prefettura si è riservata di sollecitare la Regione ai fini di una risolutiva definizione della problematica di cui trattasi.

Per quanto concerne infine la mancata corresponsione degli emolumenti, si acquisisce l'impegno delle parti, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze, al pagamento delle mensilità pregresse maturate fino al mese di Gennaio 2013.



Commenti