Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NAPOLITANO RICEVE BERSANI E SI RISERVA DI PENSARE PERSONALMENTE AL GOVERNO

Esito non risolutivo per il premier incaricato Bersani. Il segretario generale del Quirinale, Donato Marra, dopo il colloquio di Bersani con il capo dello Stato ha comunicato l'esito: "Il capo dello Stato si riserva di prendere senza indugio iniziative che gli consentano di accertare personalmente gli sviluppi possibili", ha detto Marra
Roma, 28 marzo 2013 - Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto questo pomeriggio al palazzo del Quirinale l'on. Pier Luigi Bersani, che gli ha riferito l'esito delle consultazioni svolte a seguito dell'incarico conferitogli lo scorso 22 marzo, consultazioni il cui esito non è stato risolutivo.
Il Presidente della Repubblica si è riservato di prendere senza indugio iniziative che gli consentano di accertare personalmente gli sviluppi possibili del quadro politico-istituzionale.

Commenti

  1. Con tutto il rispetto per l'esperienza di Napolitano, dovrebbe seguire con piu rispetto i dettami costituzionali:"nominare il presidente del consiglio che deve avere la fiducia dei parlamentari e non dei capi partito.
    Questa di avere incarichi esplorativi dopo aver fatto le consultazioni allunga i tempi per la formazione del governo e aumenta l'opacita del processo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E arrivato il momento dei colleggi uninominali, cosi ogni parlamentare deve presentarsi con la sua faccia per avere i voti:cosi tanti impresentabili non starebbero in parlamento.
      E anche importante che il voto in parlamento sia sempre palese cosi i cittadini potranno giudicare se il loro eletto ha tradito il mandato.

      Elimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.