Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

PAPA FRANCESCO E LE 'NOVITÀ' DELLA POLITICA ITALIANA 2013

31/03/2013 - Papa Francesco nell'omelia della solenne Veglia Pasquale, nella basilica di San Pietro a Roma, ha esortato i fedeli a "non chiudersi alle novità, sebbene stanchi, delusi, tristi", quando "temiamo di non farcela e saremmo tentati di rinchiuderci in noi stessi”. Papa Francesco ha esortato i cristiani a non perdere la fiducia, per non cedere alla rassegnazione.
“Non c'è peccato che Dio non possa perdonare se ci apriamo a Lui, non chiudiamoci alla novità che Dio vuole portare nella nostra vita!".

"La novità spesso ci fa paura, - ha detto Papa Francesco - anche la novità che Dio ci porta, la novità che Dio ci chiede. "Siamo come gli Apostoli del Vangelo, spesso preferiamo tenere le nostre sicurezze, abbiamo paura delle sorprese di Dio. Ma egli ci sorprende sempre! Il Signore è così".

Quanto pronunciato dal Pontefice, ieri, ha certamente un valore universale e profondo, che scava nell’intimità e nell’interiorità delle persone; scende laddove ciascuno stenta ad arrivare poichè “preferiamo tenere le nostre sicurezze, abbiamo paura delle sorprese di Dio”.

Avrà voluto, Papa Francesco, fare pure un riferimento alla politica, quella che in questi giorni di morte e resurrezione sta tenendo in apprensione gli italiani e la politica stessa, timorosa di dovere rinunciare a qualcosa di sè, a privilegi e potere? Chissà? Sarà Grillo e il suo Movimento 5 Stelle una delle 'novità' alle quali non dobbiamo chiuderci? O saranno i 10 saggi del Presidente Napolitano? Sarà questo modo ‘nuovo’ di governare 'tecnicamente' un Paese? Saranno le novità cui gli italiani dovranno dare luogo con coraggio?

"La novità che Dio ci porta, la novità che Dio ci chiede?"

*** m.m.
_______

Commenti