Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PENDOLARI FERROVIA. A CEFALU' IL DIBATTITO SUL TRASPORTO FERROVIARIO IN SICILIA

Cefalù, 07/03/2013 - Il Comitato Pendolari Sicilia in collaborazione con il Movimento Cittadino “Controvento” e col patrocinio del Comune di Cefalù, organizzano per Sabato 9 Marzo alle ore 16.30 presso la Sala  delle Capriate, Palazzo di Città a Cefalù un importante dibattito sul trasporto ferroviario in Sicilia, con particolare attenzione al comprensorio madonita.
Crediamo che il trasporto ferroviario vada rilanciato senza se e senza ma.
In tempi di crisi il treno può rappresentare una risorsa, con particolare riguardo all’ecologia e alla
sostenibilità.

Treno come volano per la rinascita del territorio. Treno come motore per la mobilità sostenibile
delle persone.
Trasporto intermodale come nuova concezione del trasporto pubblico in Sicilia.
Ne discuteremo con l’Assessore Regionale alle Infrastrutture e Mobilità, con i Direttori di Trenitalia
e di RFI, con i sindacati, con le associazioni di categoria, con i politici locali e con i sindaci del
comprensorio.
Un’occasione unica, ma che deve rappresentare una propulsione per il rilancio del trasporto
pubblico, in una fase di tagli indiscriminati, che minano alla radice la mobilità delle persone.

Commenti