Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PROCESSO STATO-MAFIA, RINVIO A GIUDIZIO PER TUTTI GLI IMPUTATI. S. ALFANO: “MOMENTO EPOCALE PER DEMOCRAZIA DEL PAESE”

PALERMO, 7 MAR 2013 - “Quello che stiamo vivendo è certamente un momento epocale per la storia e la vita democratica del nostro Paese. Con il rinvio a giudizio di tutti gli imputati del processo sulla Trattativa Stato-Mafia, si apre la strada verso la verità degli ultimi ventanni della nostra storia e della nascita della seconda Repubblica. E in attesa che inizi il processo vero e proprio, l’intero Paese dovrebbe esprimere ammirazione e gratitudine al giudice Piergiorgio Morosini, per il coraggio, la serenità e la rettitudine con cui ha affrontato uno dei processi più difficili e importanti degli ultimi decenni”.

Sonia Alfano (Presidente della Commissione Antimafia Europea e dell’Associazione Nazionale Familiari vittime di mafia) esprime soddisfazione per il rinvio a giudizio di tutti i dieci imputati del processo sulla Trattativa Stato-Mafia, al termine dell’udienza preliminare conclusasi stamani a Palermo.

“E’ un processo che ho seguito dall’inizio - ha precisato Sonia Alfano - anche, ma non solo, nella qualità di Presidente dell’Associazione Familiari vittime di mafia, che si è costituita parte civile. Vedremo alla sbarra ex ufficiali del Ros, capimafia, ex senatori ed ex ministri su cui pendono accuse gravissime. Questo Paese ha il diritto di sapere la verità sulle stragi e sul perchè della morte di tante vittime innocenti di quel drammatico biennio, nel quale pezzi dello Stato si sedettero al tavolo con Cosa Nostra. A questo servirà il dibattimento, nel corso del quale, dimostrando di saper processare se stesso, lo Stato restituirà ai cittadini l’orgoglio di vivere in una democrazia sana. E’ da questa certezza che andremo avanti, senza fare mai mancare il nostro sostegno ai magistrati impegnati nella lotta contro la mafia”.



Commenti