Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PUNTI NASCITA RIABILITATI A MISTRETTA, LIPARI, BRONTE E NICOSIA

Palermo, 29/03/2013 - Mistretta, Lipari, Pantelleria, Bronte, Nicosia, Mussomeli e S. Stefano di Quisquina avranno il loro Punto Nascita. Pur con un numero di parti annui inferiore a 500, queste comunità presentano caratteristiche di isolamento territoriale o difficoltà logistiche, con reali difficoltà di trasferimento dei pazienti dalle loro sedi alle strutture ostretico-ginecologiche più vicine.
Pertanto la giunta Crocetta ha ritenuto di approvare il piano di cosidetta Ottimizzazione dell'assistenza sanitaria, presentato dall'assessore alla sanità Lucia Borsellino.

Con tale decisione la giunta Crocetta ha inteso garantire il diritto alla salute ai cittadini delle Isole minori e dei comuni disagiati della Sicilia. Previsto il mantenimento e la messa in sicurezza dei Punti Nascita di Mistretta, Lipari, Pantelleria, Bronte, Nicosia, Mussomeli e della casa di cura Attardi di Santo Stefano di Quisquina.

“Per la messa in sicurezza di questi punti nascita - ha detto il governatore Crocetta - saranno previsti modelli organizzativi flessibili e integrati tra ospedale e territorio, anche grazie a una rotazione del personale all'interno dei presidi del Dipartimento materno infantile e prevedendo inoltre programmi di formazione professionale”.

Sempre al fine di offrire una piena tutela della salute dei cittadini è stato anche chiesto uno specifico finanziamento al Ministero della Salute, al fine di un'implementazione della dotazione tecnologica delle strutture sanitarie delle aree disagiate e il rafforzamento della telemedicina per la rete dell'infarto e il teleconsulto neurochirugico, che permetterà di sgravare la popolazione locale di molti disagi legati ai trasporti e ai trasferimenti in terra ferma.

Commenti