Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A MIRTO LA CONVENTION DELL’INDIPENDENZA E L’ARTE DEL COSTUME SICILIANO D’EPOCA

A Mirto, in provincia di Messina, visitare il Museo del Costume e della Moda Siciliana, e prendere parte alla convention del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia è possibile sabato 20 aprile dalle ore 9,30
L’iniziativa è stata resa possibile dalla messa a disposizione da parte del sindaco Giuseppe Lanaro della sede del più prestigioso museo nel suo genere, realtà unica in tutto il Sud Italia.
L’assemblea del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia della provincia di Messina si svolgerà sabato 20 aprile alle ore 10, nella sala conferenze di Palazzo Cupane, Museo del Costume e della Moda Siciliana di Mirto (Messina). La convention degli iscritti e dei simpatizzanti del Movimento sarà allargata alle rappresentanze territoriali siciliane. L’incontro ha lo scopo di presentare il Movimento nel territorio messinese e dei Nebrodi e di ufficializzare gli incarichi di coordinamento nelle singole realtà territoriali nella prospettiva delle imminenti scadenze elettorali amministrative 2013.

Nell’occasione sarà tracciata la linea del Movimento nel contesto politico nazionale e regionale, in relazione alla grave crisi politico-istituzionale in atto ma pure al rinnovato sentimento autonomistico che si avverte nel dibattito parlamentare siciliano e nell’opinione pubblica.
All’incontro prenderanno parte il sindaco di Mirto (Me), Giuseppe Lanaro; il presidente del MIS, Salvatore Musumeci; il segretario Nello Rapisarda; il vicesegretario Carmelo Cuschera; il coordinatore per la provincia di Messina e portavoce, Mimmo Mòllica; i quadri nazionali e locali del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia (MIS).

All’incontro sono invitati a partecipare il presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, il presidente della Provincia Regionale, Nanni Ricevuto, le delegazioni della provincia di Messina all’ARS e alla Provincia Regionale, i cittadini.

Commenti