Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AGRITURISMO IN SICILIA: COME AVVIARNE UNO, ULTIMI POSTI DISPONIBILI

16/04/2013 - Nell'ambito delle nuove attività formative proposte da Nuovaimpresa,siamo lieti di informarVi che sono aperte le iscrizioni,con gli ultimi posti disponibili,al corso "Come avviare un'agriturismo in Sicilia". Obiettivi del corso: Scopo del corso è dare tutte le informazioni su come aprire un agriturismo in Sicilia e fornire agli operatori del
settore una panoramica aggiornata e completa sulla normativa nazionale e regionale che disciplina l'agriturismo, sui diversi servizi agrituristici e sulle tecniche di promozione dell’azienda agrituristica.

Destinatari:
- imprenditori agricoli che vogliono sapere come aprire un agriturismo in Sicilia,
- imprenditori agricoli che hanno già avviato l’attività agrituristica e desiderano avere un quadro sintetico e chiaro relativo alle norme e ai principali temi organizzativi;
- professionisti e persone comunque interessate all’argomento del Corso.

Argomenti Principali :
- come aprire e gestire un agriturismo: disciplina statale e regionale;
- trattamento fiscale dell’agriturismo ;
- contratti di lavoro, norme di sicurezza, norme igienico-sanitarie;
- denuncia degli ospiti all’autorità di pubblica sicurezza;
- smaltimento dei rifiuti;
- TV diritti d’autore e fonografici;
- cartellonistica;
- servizi agrituristici: alloggio, agricampeggio, ristorazione;
- servizi agrituristici: fattoria didattica;
- servizi agrituristici: attività ricreative e culturali;
- vendita diretta dei prodotti;
- classificazione delle aziende agrituristiche;
- autocontrollo e certificazione di qualità dei servizi agrituristici;
- promozione dell’attività agrituristica;
- finanziamenti regionali per l'agriturismo ( in scadenza il 15 Aprile 2013).

Info ed iscrizioni presso Nuovaimpresa,via Mandrà n.13 Catania tel.0957310711 ,selezione 7 (dalle ore 8,30 alle ore 12,00).

Commenti