Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL PATTESE FABRIZIO COLONNA CONFERMATO ALLA GUIDA DELLA FAI CISL SICILIANA

Messina, 11 aprile ’13 – Un messinese alla guida della Fai Cisl Sicilia. Fabrizio Colonna, 50 anni, originario di Patti, è stato confermato all’unanimità dal Congresso come numero uno della Federazione Agroalimentare della Cisl siciliana.
“Un riconoscimento per tutti i lavoratori messinesi – afferma il segretario provinciale della Fai Cisl, Calogero Cipriano – perché Fabrizio Colonna è l’espressione del nostro territorio a difesa di quello siciliano. Siamo sicuri che continuerà a portare, in ambito regionale, le istanze e le necessità di una provincia come quella messinese che necessita di particolare attenzione nel nostro settore: dai forestali, all’agroalimentare, senza dimenticare il dissesto idrogeologico e la difesa del suolo e del lavoro.
Fabrizio Colonna, invece, ha evidenziato che “le esigenze di risanamento del bilancio della Regione vanno coniugate con l’uso produttivo del patrimonio boschivo e forestale e con la necessità di tutele sociali e occupazionali”.

Commenti