Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, AMMORTIZZATORI SOCIALI: LUNEDÌ 15 APRILE MANIFESTAZIONE CGIL CISL E UIL A PALERMO

Dalla provincia di Messina prevista forte affluenza
Messina, 14/04/2013 - Lunedì prossimo, 15 aprile, Cgil Cisl e Uil manifesteranno a Palermo davanti agli uffici della presidenza della Regione per chiedere lo sblocco delle risorse collegate agli ammortizzatori sociali, la semplificazione e accelerazione delle relative procedure e l’avvio di una politica che rilanci nell’isola il lavoro.

Dalla provincia di Messina, dove la crisi ha portato alla chiusura di centinaia di aziende e al ricorso degli ammortizzatori sociali come strumento di sostegno al reddito per le persone che hanno perso il lavoro, partiranno 4 pullman.

Cgil Cisl e Uil sottolineano come la manifestazione sia stata organizzata per rivendicare adeguati finanziamenti per gli ammortizzatori in deroga, per pretendere procedure snelle e certezza nei tempi di erogazione e per il pagamento di tutte le istanze relative al 2012 e bloccate dall’INPS per insufficienza di risorse. Un nodo che nella sola Sicilia riguarda 6500 lavoratori
“Occorre garantire – spiegano dai tre sindacati confederali- un sostegno al reddito a chi opera in una azienda in crisi e a chi ha perso il lavoro e al contempo servono percorsi di vere politiche attive del lavoro”.

Cgil Cisl e Uil chiedono quindi al Governo regionale di ripristinare tutele e strumenti di sostegno al reddito ai lavoratori e alle lavoratrici provenienti dalla mobilità ordinaria legge 223 e di avviare con urgenza un confronto concreto con le OOSS per definire misure adeguate e politiche di sviluppo in grado di creare occupazione stabile e produttiva.
_________________
INCONTRO TRA COOPERATIVA E SINDACATI, DEFINITO UN CRONOPROGRAMMA PER DAR VITA AL SERVIZIO SAD PER 1000 ANZIANI. CISL FP "LAVORIAMO PER GARANTIRE GLI OLTRE 140 LAVORATORI"

Messina, 13 aprile ’13 – Primo incontro dei sindacati con la cooperativa Europa, aggiudicataria del servizio di Assistenza Domiciliare Anziani, in passato gestito dalle cooperative Nuova Presenza, Faro 85, Azione Sociale. Obiettivo della riunione era quello di dare il via all'accordo per il passaggio dei lavoratori. Definito, al termine del vertice, il cronoprogramma che prevede come primo passaggio la consegna, entro lunedì, dei documenti necessari che i lavoratori devono presentare per la nuova assunzione presso la sede della cooperativa in Via Canova, n. 62 dalle ore 9,30 alle ore 13,30 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Le cooperative uscenti, invece, entro lunedì 15 dovranno procedere ai licenziamenti. Martedì si terrà una nuova riunione con il Sindacato mentre mercoledì avverrà l'incontro presso l'Ufficio provinciale del Lavoro per il definitivo passaggio.
"Lavoriamo per salvare tutti i lavoratori - afferma il segretario generale della Cisl Fp Calogero Emanuele - E' fondamentale una sinergia tra cooperative uscenti e quella subentrante, ma anche con sindacati e Ufficio del Lavoro, per accorciare i tempi e quindi dare il via al servizio in favore dei circa 1000 anziani e ridare agli oltre 140 lavoratori la garanzia del posto lavoro".
________________
Foto di repertorio


Commenti