Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREMIO DI POESIA A.S.A.S.: IL BANDO PER PARTECIPARE AL CONCORSO

Messina, 26/04/2013 - L’Associazione siciliana arte e scienza A.S.A.S., con il Comune di Alì Terme (Me), il Centro Italiano Opere Femminili Salesiane di Sicilia – CIOFS-FP di Ali Terme, e la Edizioni del Poggio (Poggio Imperiale – Fg); allo scopo di promuovere, quale espressione più profonda dell’animo, l’arte e la poesia, e di incrementare le migliori attitudini, organizzano il:

PREMIO POESIA A.S.A.S.
1 edizione 2013
< > Mostra collettiva di pittura < >
18 - 26 maggio 2013
Istituto Maria Ausiliatrice di Alì Terme – Messina
BANDO:
Il Premio A.S.A.S. stabilirà un unico vincitore per ciascuna delle rispettive sezioni. A tutti i partecipanti sarà assegnato un attestato di riconoscimento. Non possono partecipare i membri del Direttivo Asas, i Soci onorari e i Soci fondatori.
Sezione A: - POESIA IN LINGUA ITALIANA
- Inviare, in cartaceo e possibilmente anche per e-mail, entro il 12 maggio 2013, non più di due poesie in sette copie di cui una sola con recapito e firmata e contributo volontario libero di adesione.
Trofeo offerto dall’Associazione culturale Messinaweb.eu di Messina, per l’Unico vincitore.
Sezione B: - POESIA IN LINGUA SICILIANA
- inviare, in cartaceo e possibilmente anche per e-mail, entro il 12 maggio 2013, non più di due poesie in sette copie di cui una sola con recapito e firmata e contributo volontario libero di adesione.
Trofeo offerto dalla Prefabbricati ARCA SIDER di Scaravaggi Sabina, per l’Unico vincitore.
Sezione C: - SILLOGE POETICA
- inviare, in cartaceo e possibilmente anche per e-mail, entro il 12 maggio 2013, una raccolta di poesie, indifferentemente in lingua italiana o in lingua siciliana o in entrambe le lingue, costituita da un minimo di 40 poesie, in sette copie di cui una sola con recapito e firmata e contributo volontario libero di adesione.
Pubblicazione gratuita* della Silloge vincente, a cura della Edizioni del Poggio.
via G.B. Caruso n° 3 – 98149 ME – Cell.3477655665 - asas.messina@gmail.com

Adesione alla Mostra collettiva di pittura:
Nei locali interni dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Alì Terme, ridente centro balneare e termale posto lungo la riviera ionica ai piedi dei monti Peloritani, distante solo 24 Km. dal capoluogo Messina e da Taormina, verrà allestita in concomitanza con il PREMIO ASAS di POESIA 2013, dal 18 al 26 maggio una mostra collettiva di pittura, a cui potranno aderire con un contributo volontario libero, tutti gli artisti sia locali che altrove residenti, a proprio rischio e responsabilità per eventuali danneggiamenti casuali, e munendosi di proprio cavalletto per l’esposizione. Chi volesse inviare l’opera per posta o corriere è tenuto a farlo entro e non oltre la data di adesione al Premio, del 12 maggio 2013, inviando a proprio rischio e spese, per posta o per corriere, la propria opera munita di cornice o attaccaglia e di dimensioni non superiori a cm 60x70, presso la Sede ASAS di via G.B. Caruso, n° 3 – 98149 Messina, con la relativa scheda di adesione compilata. Per le spedizioni a mezzo posta e/o corriere porre la dicitura “Esente da bolla di accompagnamento art.4 comma 2 D.P.R. n.627 del 6/10/1978”. E’ consentito agli artisti locali (e solo se avranno già fatto pervenire la scheda di adesione entro la data stabilita), di poter consegnare direttamente l’opera il giorno dell’allestimento della mostra, direttamente presso l’Istituto Maria Ausiliatrice di Alì Terme e con il relativo appoggio espositivo o cavalletto.
PROGRAMMA:
sabato 18 maggio 2013
ore 18:30 – INAUGURAZIONE Mostra collettiva di pittura con taglio del nastro da parte dell’Assessore ai Lavori pubblici del Comune di Alì Terme arch. Maria Rita Muzio.
domenica 26 maggio 2013
ore 9:30 – Accoglienza dei partecipanti presso l’Istituto Maria Ausiliatrice di via Nazionale, 171- Alì Terme (ME). Benvenuto agli artisti e poeti da parte della presidente Ciofs-Fp Sicilia, dott. Sr Mariella Lo Turco.
ore 13:30 – Pausa pranzo (*)
ore 15:30 – Visita ai luoghi dove visse la beata madre Maddalena Morano e sosta dinanzi alle sacre spoglie.
Celebrazione Eucaristica nell’arco della giornata.
ore 17:00 – PREMIAZIONE per le tre sezioni del PREMIO POESIA A.S.A.S. 2013

Commenti