Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“ROMEO GIULIETTA E LA CITTÀ”, ULTIMI GIORNI PER LE ISCRIZIONI AL LABORATORIO TEATRALE A MESSINA

Dal 7 maggio, teatro, scenografia e drammaturgia al Teatro Vittorio Emanuele di Messina a cura di Annibale Pavone, Angelo Campolo con la partecipazione di Francesca Cannavò e Tino Caspanello

Messina, 26/04/2013 - “Sarà un laboratorio teatrale che mira a realizzare un percorso completo tra scenografia, drammaturgia e recitazione.
Un “viaggio”, come amiamo chiamare tutte le avventure realizzate fino ad oggi, per leggere in chiave diversa la più celebre storia d'amore di tutti i tempi”.
A parlare sono gli attori Angelo Campolo e Annibale Pavone che, con la collaborazione di Francesca Cannavò per la parte scenografica e Tino Caspanello per quella drammaturgica, a breve daranno il via al nuovo laboratorio teatrale su “Romeo e Giulietta”. Ultimi giorni per iscriversi al nuovo progetto che si terrà al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, a cura della compagnia Daf – Teatro dell'Esatta Fantasia”. Il laboratorio prevede tre incontri settimanali dalle 19:00 alle 21:00 per lavorare ad un processo creativo di riscrittura scenica della celebre opera di Shakespeariana. Q

uella di maggio sarà una prima fase rivolta ad attori, alla quale potranno comunque partecipare in veste di auditori tutti gli interessati al percorso scenografico e drammaturgico che partirà da settembre e che culminerà a dicembre con la messa in scena di uno spettacolo. La storia dei due giovani innamorati e i temi dell'opera (amore, morte, odio e redenzione) verranno indagati attraverso un’altra grande protagonista del testo: la città.

Verona infatti è il luogo cardine dell’azione del dramma, per le lotte sociali che la attraversano, come per l’incapacità di trovare pace e accordo tra i cittadini - un tema quest’ultimo dall’evidente e assai attuale richiamo - ed ancora per la sua particolare geografia scenica che fa cambiare vorticosamente ambientazione alla storia, come fosse un film, tra strade, stanze di corte, saloni, balconi, sgabuzzini, chiese e cortili. Una città che, in ultimo, si fa protagonista quando Romeo viene esiliato. Ed il suo allontanamento sarà causa della fine tragica dei due amanti. La costruzione di questa “città” sotto tre punti di vista (attoriale, scenico e drammaturgico) sarà oggetto del laboratorio. Tutte le info per partecipare su www.daf-associazione.it, info@daf-associazione.it, cell. 339 6071662.

La compagnia è reduce dai tre anni di direzione del laboratorio teatrale IL GIOCO PIU’ SERIO. Tre anni nei quali, utilizzando a pretesto l’opera di Shakespeare, sono state coinvolte più di cinquanta persone oltre ad attori professionisti e maestri della scena come Michele Abbondanza, coreografo e docente del Piccolo Teatro di Milano, Franco Scaldati, poeta e drammaturgo, e Vetrano e Randisi, pluripremiati registi della scena italiana. Un confronto aperto e costruttivo con la fantasia e l’emozione dell’esperienza teatrale che ha portato alla messa in scena di due spettacoli: Orchestra Shakespeare nel 2011 e Tempesta nel 2012.

Commenti