Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCREENING VISIVI GRATUITI IN PIAZZA SANTO STEFANO A BOLOGNA, PER UNA GUIDA SICURA

24/04/2013 - Domenica 28 aprile, dalle 9.30 alle 12.30, chiunque potrà sottoporsi gratuitamente agli screening per verificare le abilità visive alla guida, organizzati in Piazza Santo Stefano a Bologna. Negli stand allestiti come piccoli laboratori di optometria, gli studenti dei Corsi di Laurea di Ottica Optometria effettueranno una serie di test, utilizzando apposite strumentazioni, per verificare le abilità visive alla guida.
Un'opportunità da cogliere al volo per valutare la propria efficienza visiva in rapporto ad un'azione così delicata, quale è la guida, per le implicazioni che comporta, personali e sociali, in termini di sicurezza. Si stima infatti (dati Istat/ACI 2009) che in Italia il 59,16% degli incidenti stradali sia riconducibile a cause direttamente o indirettamente legate a problemi visivi.

L'iniziativa é promossa da Federottica e dall'Albo degli Ottici Optometristi, impegnate dal 27 al 29 aprile, sempre a Bologna, nel 39° Congresso Nazionale degli Ottici Optometristi, dove il tema della guida sicura quest'anno riveste un ruolo chiave, come denota lo stesso titolo: "Guidiamoci bene. Ruoli e prospettive al servizio della sicurezza del cittadino". Un tema di scottante attualità, sia per la crescente sensibilità alla necessità di formare, soprattutto i giovani, a comportamenti e abitudini sicure alla guida, sia per la recente entrata in vigore della normativa che prevede nuovi test visivi obbligatori per il rilascio e rinnovo della patente di guida europea.

Durante il Congresso l'argomento verrà preso in esame e sviluppato, nelle varie giornate, da diverse figure professionali - ottici optometristi e oftalmologi - che approfondiranno più temi seguendo il filo conduttore dell'educazione alla guida sicura: l'influenza dell'alcol sulla visione nella guida, le patologie oculari responsabili delle disabilità alla guida, gli effetti dei sistemi correttivi oftalmici sulla funzionalità visiva durante la guida, le nuove frontiere nella prevenzione o il progetto di guida per i ragazzi delle scuole superiori "Safety Drive".

Commenti