Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERNA VALLE DEL MELA: UNA SOLUZIONE DALL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA'

Valle del Mela, 14/04/2013 - Si è tenuto presso l’Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente il primo tavolo tecnico per trovare una soluzione al costruendo elettrodotto Terna Sorgente Rizziconi. Erano Presenti i Dirigenti Generali dei dipartimenti Regionali Ambiente, BB.CC. ed Energia, Arpa Sicilia, l’On. Trizzino Presidente IV Commissione ARS, le amministrazioni comunali di Pace del Mela,
San Filippo del Mela, Villafranca Tirrena e San Pier Niceto, l’On Valentina Zafarana, il dott. Pasquale Calamia Capo di Gabinetto Vicario dell’Assessore Lo Bello, le Associazioni ADASC, Coordinamento Ambientale Milazzo Valle del Mela, Passo Badia, TSC, Eko Club sez di Messina, Nuovamente Villafranca, Comitato Cittadini Pacesi per la Vita, Comitato No elettrodotto Serro, MAN, e Pietro Vicentini Dirigente Terna.

Giuseppe Maimone, Presidente Associazione “A.D.A.S.C.” ha chiesto di dare mandato all’ Organizzazione Mondiale della Sanità e Istituto Superiore di Sanità per redigere una Valutazione d’Impatto Sanitario al fine di verificare gli aspetti correlati alla realizzazione dell'elettrodotto Terna Sorgente – Rizziconi. Richiesta condivisa dalle sigle Associative presenti e delle Amministrazioni Comunali.

Inoltre, Vera Giorgianni, Avvocato dell’Associazione “A.D.A.S.C.” e rappresentante del Coordinamento Ambientale Milazzo Valle del Mela al tavolo, ha annunciato azioni legali presso le Corte di Giustizia dell’Unione Europea Giustizia e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

Il Presidente dell'Associazione Passo Badia, Avv. Rosy Giorgianni, ha invece annunciato l'inizio di un iter giudiziario in Italia. Tutte le Associazioni presenti hanno posto all'attenzione le criticità che ritengono di avere rilevato nei Comuni di San Pier Niceto, San Filippo del Mela, Pace del Mela e Villafranca Tirrena.

Padre Giuseppe Trifirò ha ribadito le richieste della popolazione, condivise anche dalla associazioni che costituiscono il Coordinamento Milazzo – Valle del Mela ovvero, la modifica del tracciato a monte tra San Filippo del Mela e San Pier Niceto; in alternativa o un cavo sottomarino tra Villafranca e San Filippo del Mela oppure l'interramento in galleria schermata.

L'assessore alle politiche ambientali del Comune di San Pier Niceto Rocco Maimone ha chiesto che ai tavoli tecnici in programma il 18 ed il 24 aprile prendano parte anche i Ministeri di Sviluppo Economico, Sanità, Ambiente e Beni Culturali. Richiesta condivisa dalle Associazioni.

Commenti