Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A PALAZZO BISCARI IL 9 MAGGIO, SICILIA/RUSSIA 2013 BUSINESS-FORUM PER LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI

Si apre giovedì 9 maggio, ore 9.00, a Palazzo Biscari di Catania il Business Forum Sicilia-Russia 2013 organizzato dal Consorzio Etna World Trade, dall'Associazione Conoscere Eurasia con il sostegno di Banca Intesa San Paolo e Banca Intesa Russia e in collaborazione con l'Ice, agenzia per la promozione all'estero delle imprese italiane, Banca Nuova e Camera di Commercio Messina
Catania, 07/05/2013 - Da quest'anno l'appuntamento dedicato alla promozione di aziende e prodotti d'eccellenza siciliani assume in maniera permanente una valenza regionale. Negli anni passati, tra Palermo, Catania, Ragusa e Messina, il Consorzio EWT e Conoscere Eurasia hanno tenuto una serie di incontri finalizzati alla internazionalizzazione delle imprese siciliane. L'Associazione, che ha sede a Verona, ha inaugurato lo scorso anno nella Ducea di Nelson, a Bronte, una sezione siciliana in occasione di un tour nell'Isola dei più famosi scrittori russi.
Nei saloni di Palazzo Biscari di Catania è stata allestita "Vetrina Sicilia", una esposizione che ospita i prodotti di oltre 40 aziende siciliane: agroalimentare, turismo e sostegno alle imprese, i settori particolarmente rappresentati.

Allestite varie postazioni per gli incontri business-to-business tra aziende e buyer internazionali.
"In questi anni di attività - spiega Gigi Saitta, presidente del Consorzio Etna World Trade - il Consorzio è riuscito a mettere insieme le più apprezzate imprese siciliane sviluppando, nel contempo, una serie di conoscenze legate agli aspetti legali, burocratici e doganali che spesso rappresentano un ostacolo insormontabile per chi vuole esportare i propri prodotti all'estero".
Il passo successivo, da realizzare entro un anno, è quello di mettere insieme una rete di imprese per aprire a Mosca un punto vendita dei prodotti d'eccellenza siciliani. Sin dalla sua costituzione, il Consorzio ha attivato un portale per la promozione in tutto il mondo dei prodotti siciliani.

A Catania, per il business forum di giovedì, arriverà un gruppo di buyer e tour operator, in rappresentanza delle più importanti catene d'acquisto e agenzie russe e di tutta l'area euroasiatica.

Ai lavori di giovedì interverranno, tra gli altri, Antonio Fallico, presidente di Banca Intesa Russia e presidente dell'associazione Conoscere Eurasia; Pietro Celi, direttore generale delle Politiche per l'internazionalizzazione del Ministero per lo Sviluppo economico; Egor Ludkevich, funzionario della rappresentanza commerciale della Russia in Italia; Dario Cartabellotta, assessore regionale Risorse agricole e alimentari; Alberto Ranieri, direttore Area Sicilia Intesa Sanpaolo; Paola Miranda, Servizio Estero Intesa Sanpaolo; Giorgio Merletti, presidente nazionale Confartigianato; Alexander Moiseev, amministratore delegato di Kaspersky Italia; Giuseppe Condorelli, amministratore Industria Dolciaria Belpasso; Paolo Angius, vice presidente Banca Nuova; Giuseppe Salpietro, responsabile attività promozionali Camera di Commercio Messina; Josè Rallo, consigliere della Tenuta Donnafugata di Marsala; Enzo Taverniti, presidente della Società Aeroporto Catania.
I lavori, divisi in due sessioni, sono moderati dai giornalisti Nicola Savoca e Daniele Lo Porto. Previsto uno spazio per il dibattito.
Il business forum è organizzato con il patrocinio di Regione Siciliana, Assemblea regionale siciliana e Comune di Catania.




Commenti