Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CATANIA, OPERAZIONE 'BISONTE': 15 ARRESTI PER TRAFFICO DI COCAINA TRA CATANIA, NAPOLI E MODENA

Operazione "Bisonte": salgono a 15 gli arresti per traffico di cocaina, sequestrata dalla Polizia. Con l'operazione "Bisonte 2" la Squadra mobile di Catania ha portato in carcere altre sei persone, che sommate a quelle già fermate in precedenza durante le indagini e a quelle già detenute per altri motivi, fanno salire a 15 le persone arrestate appartenenti a un'organizzazione criminale specializzata nel traffico internazionale di stupefacenti. Altri due appartenenti al gruppo sono ancora ricercate
Catania, 30/05/2013 - L'indagine è stata portata a termine con la collaborazione delle Squadre mobili di Napoli, Caserta, Modena e Perugia, che hanno dato esecuzione all'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal tribunale di Catania. Gli arrestati sono accusati di associazione per delinquere finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, con l'aggravante, per alcuni di loro, di aver commesso il fatto al fine di agevolare l'attività dell'associazione mafiosa Cappello - Bonaccorsi.

La prima parte dell'operazione Bisonte, durata circa un anno e conclusa nel marzo 2010, ebbe inizio a seguito delle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia relative all'attività di approvvigionamento e spaccio di droga.

Alla fine gli specialisti della Mobile fecero luce su un traffico di cocaina che si sviluppava sull'asse Napoli - Catania, con la merce che veniva acquistata in Spagna, dove arrivava dal Sudamerica.
Successivamente i catanesi trovarono il modo di recarsi direttamente alla fonte per approvvigionarsi di cocaina, senza passare per Napoli, evitando così di pagare "il disturbo" ai clan della camorra, estromettendo di fatto il cosiddetto "cartello di Secondigliano", dall'acquisto delle sostanze illegali.

Grazie alle informazioni acquisite durante le investigazioni, nel giugno 2009 gli agenti riuscirono a intercettare un corriere del gruppo, fermato ad un casello autostradale nei pressi di Catania, alla guida di un autoarticolato nel quale erano nascosti 30 panetti di cocaina, per un totale di oltre 30 chili, nonché 4 pistole semiautomatiche. Grazie agli elementi acquisiti in quell'occasione furono arrestati i primi tre elementi dell'organizzazione (operazione "Bisonte").

Nel dicembre dello stesso anno fu intercettato un altro corriere con 6 chili di cocaina nascosti nella ruota di scorta della sua auto.

I pentiti hanno raccontato che campani, gli spagnoli e catanesi comunicavano tramite sms e per evitare di essere decodificati utilizzavano un linguaggio a sfondo sentimentale.

È stato calcolato che a Catania arrivavano circa 30 chili di cocaina pura ogni 15 giorni, droga che veniva acquistata ad un prezzo variabile tra i 43 e i 47 mila euro al chilo. La droga veniva poi tagliata con la percentuale di uno a tre; in questo modo i chimici triplicavano il peso finale della cocaina.

Commenti