Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CITTADINANZATTIVA: LE CIRCOSCRIZIONI IN SICILIA UN AUTENTICO SPERPERO DI DENARO PUBBLICO, E PENSARE CHE BASTEREBBE RECEPIRE LA LEGGE 191

CittadinanzAttiva non può assistere in silenzio di fronte ad un così chiaro sperpero di denaro pubblico senza alcuna utilità per i cittadini. Per giungere alla immediata soppressione delle Circoscrizioni in Sicilia, così come in atto sono, è sufficiente che l’ARS recepisca la legge 23 dicembre 2009, n.191

Messina, 05/05/2013 - Nonostante l’art. 2 della L. 23 dicembre 2009, n. 191 abbia soppresso le Circoscrizioni di decentramento comunale nei Comuni con popolazione inferiore a 250.000 abitanti, a Messina, ormai ridotta a 243.262 abitanti, tale norma non si applica, data la prevalenza costituzionale dell’art. 15 dello Statuto Speciale per la Regione Siciliana che al terzo comma recita testualmente “3. Nel quadro di tali principi generali spetta alla Regione la legislazione esclusiva e l'esecuzione diretta in materia di circoscrizione, ordinamento e controllo degli enti locali”, norma giudicata costituzionalmente corretta da più sentenze dell’Alta Corte per la Sicilia.

Prima di assumere le proprie determinazioni CittadinanzAttiva ha deciso di attingere notizie direttamente alla fonte sullo stato di attuazione e di operatività delle Circoscrizioni del Comune di Messina scrivendo, in data 28 marzo 2013, ai Presidenti delle sei Circoscrizioni, nessuno dei quali, a tutt’oggi, ha risposto.

Pertanto, utilizzando le notizie disponibili e sperando di non essere troppo lontani dal vero, alle nostre Circoscrizioni, che secondo la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 22 dovrebbero gestire i SERVIZI DI BASE, 1) servizi demografici; 2) servizi sociali e di assistenza sociale; 3) servizi scolastici ed educativi; 4) attività e servizi culturali, sportivi e ricreativi in ambito circoscrizionale, sono stati delegati, secondo quanto previsto dall’art.69 dello Statuto Comunale, soltanto i servizi demografici.

Di tale situazione si ha conferma leggendo il bilancio comunale, 2012, nella parte relativa alle Circoscrizioni: Spese per l’espletamento delle funzioni delegate ai quartieri indennità consiglieri di circoscrizione. Missioni: € 1.262.210,15 e Indennità di carica dei presidenti di circoscrizioni: € 136.333,00, mentre per lo svolgimento degli altri compiti si prevedono soltanto cifre irrisorie.

Naturalmente, per principio, CittadinanzAttiva è per la rappresentanza popolare il più vicino possibile ai cittadini, ma non può assistere in silenzio quando si è di fronte ad un così chiaro sperpero di denaro pubblico senza alcuna utilità per i cittadini.
Questo comporta la necessità di ripensare alle modalità di rappresentanza ed al trasferimento effettivo dalla sede centrale alle circoscrizioni delle competenze per essere in grado di dare immediate risposte ai cittadini, senza conservare una doppia gestione, che comporterebbe inefficacia e sperpero di denaro pubblico.
Per giungere alla immediata soppressione delle Circoscrizioni in Sicilia, così come in atto sono, è sufficiente che l’ARS recepisca la legge 23 dicembre 2009, n.191.

Commenti