Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ELEZIONI MESSINA 2013: LA COMUNITÀ MESSINESE DEL CNR INCONTRA I CANDIDATI SINDACO

Innovazione e Ricerca per lo sviluppo della città: la comunità messinese del CNR incontra i candidati sindaco
Messina, 17/05/2013 - A meno di un mese dalle elezioni amministrative del Comune di Messina, in cima alle preoccupazioni dei cittadini restano i temi dell’economia e del lavoro. In questo contesto, l’inaugurazione del nuovo Centro Prove dell’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano” di Messina offrirà l’occasione per un momento di dibattito tra i
candidati a sindaco ed i numerosi rappresentanti della comunità scientifica degli Istituti CNR del territorio comunale (IAMC, IPCF, ITAE), per discutere sui principali problemi della città e sui programmi per l’innovazione ed il cambiamento.

Stimolati dai ricercatori del CNR, i candidati a sindaco cercheranno di spiegare le differenti proposte politiche e, soprattutto, le possibili soluzioni da adottare sulle principali questioni ambientali cittadine, dalla gestione dei rifiuti e delle risorse idriche, ai temi dell'innovazione tecnologica e dell’energia.

Il dibattito si terrà giovedì 23 maggio, nella sala conferenze del CNR-ITAE (via S. Lucia sopra Contesse, 5 – 98126, Messina) dalle ore 14.30. A presentare e moderare l’incontro ci sarà il Prof. Fabio Orecchini.

Abbiamo invitato:
Renato Accorinti Cambiamo Messina dal basso
Felice Calabrò Coalizione centro-sinistra
Vincenzo Garofalo Coalizione centro-destra
Angelo Villari Cambiamo tutto – Villari sindaco
Maria Cristina Saija Movimento 5 Stelle
Gianfranco Scoglio Nuova Alleanza
Alessandro Tinaglia Reset! Sindaco


Commenti