Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LA NAZIONALE DI SCI SI ALLENA TRA MESSINA, TAORMINA E NOVARA DI SICILIA

La nazionale azzurra di sci dal 20 al 25 maggio si allenerà presso la Cittadella Sportiva Universitaria di Messina. I 12 atleti convocati dal dt Claudio Ravetto parteciperanno a un tour in bicicletta attraverso le province di Messina e Catania, passando per Taormina e Novara di Sicilia

Messina, 13/05/2013 - La squadra maschile della Coppa del mondo di sci alpino diretta da Claudio Ravetto si allenerà in Sicilia da lunedì 20 a sabato 25 maggio, ospite della Cittadella Sportiva Universitaria di Messina. Saranno dodici gli atleti al via di un particolare tour in bicicletta organizzato dall’Università di Messina che attraverserà le province di Messina e Catania, passando per Taormina e Novara di Sicilia, considerati fra i 100 borghi più belli d’Italia.

Ecco i loro nomi: Siegmar Klotz, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Werner Heel, Manfred Moelgg, Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Cristof Innerhofer, Silvano Varettoni, Roberto Nani, Stefano Gross e Dominik Paris. In loro compagnia saranno presenti, oltre a Ravetto, gli allenatori Simone Del Dio e Angelo Weiss, i preparatori Vittorio Micotti e Tommaso Frilli e il fisioterapista Luca Caselli.

A ricevere gli atleti alla cittadella dello sport ci sarà il Magnifico Rettore dell’Università di Messina, professor Francesco Tomasello, che dopo aver accolto con grande entusiasmo l’arrivo di tanti campioni a Messina ha personalmente avviato la macchina organizzativa per dare il giusto rilievo ad un evento irripetibile per l’Ateneo Peloritano e per la città di Messina. “Si tratta di un’occasione storica per il nostro territorio e per l’Università di Messina – ha dichiarato il Rettore – e che ci permetterà di avviare con la Nazionale Italiana di Sci un percorso di collaborazione che ci auguriamo duri nel tempo. Molte delle nostre competenze e professionalità possono essere messe a disposizione per la Federazione Italiana Sport invernali. E non penso soltanto a chi insegna o studia medicina o scienze motorie ma anche alla preparazione dei materiali usati per i nostri atleti a progetti di comunicazione per far crescere l’immagine di uno sport amato da tanti italiani”.

Il prof. Ludovico Magaudda, Coordinatore del Corso di laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute dell’Università di Messina, ha dichiarato: “E’ un importante riconoscimento della validità e del prestigio dell’impiantistica sportiva di cui è dotato il nostro Ateneo. L’organizzazione dell’evento sarà seguita con grande cura ed attenzione dal corpo docente e dagli studenti del del Corso di laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute, che potranno trarre nuovi ed importanti aggiornamenti sulla metodologia dell’allenamento applicata agli sportivi d’elite.”

La settimana su due ruote, che rientra nel programma di allenamento a secco stilato dallo staff azzurro, prevede anche una tappa suggestiva intorno allo splendido scenario dell’Etna. “Ringraziamo l’Università di Messina e la Sicilia per la disponibilità mostrata nei nostri confronti – spiega il dt Ravetto -. Sarà una settimana molto importante nel nostro programma di preparazione verso la stagione olimpica, oltre ad allenarci avremo l’opportunità di far gruppo visitando e conoscendo scenari che tutto il mondo ci invidia”.

La macchina organizzativa è in moto e nei prossimi giorni, riunioni sopralluoghi e sono previsti contatti costanti tra l’Università di Messina e la Federazione.

Commenti