Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“LA SETTIMANA DEL LIBRO” A BROLO E IN PROVINCIA DI MESSINA FINO AL 31 MAGGIO

Messina, 10 maggio 2013 - Nell’ambito della Settimana del Libro, dedicata quest’anno alla diversità di genere tra diritti e rispetto delle identità e dei ruoli, promossa dall’associazione “Il filo della memoria”, è in programma sabato 11 maggio, alle 17.00, presso la sala multimediale “Rita Atria” di Brolo, una Conferenza sul tema “La donna: un caledoscopio di ruoli”. Verrà presentato il libro di , a cura della professoressa Nunziatina Bartolone, con un intervento della dirigente scolastica Grazia Gullotti Scalisi. Coordina l’iniziativa il CLC – Coordinamento Locale di Comunità del Distretto socio-sanitario D30, promosso dal Cesv – Centro Servizi per il Volontariato di Messina, che sarà presente con un rappresentante.
Sabato 11 Maggio 2013, Sala Multimediale “Rita Atria” in via Marina Brolo ore 17.30
Conferenza sul tema La donna : un caledoscopio di ruoli
Presentazione del libro “Di mamma ce n’ è più di una” di Loredana Lipperini
A cura della prof.ssa Nunziatina Bartolone, docente di Lettere presso il Liceo di S. Piero Patti Patti
Interventi: Dott.ssa Grazia Gullotti Scalisi, Dirigente Scolastico Liceo “V. Emanuele III” di Patti

La “ Settimana del Libro” nasce a Librizzi nel 2007 su iniziativa della locale associazione “Il filo della memoria” che per cinque anni, in collaborazione con l’associazione La Clessidra di S. Piero Patti ed altre accreditate associazioni del territorio, ha sviluppato iniziative di rilevante interesse culturale sia per il coinvolgimento delle scuole, impegnate nel concorso “Il libro siamo noi”, che degli operatori del mondo editoriale, del settore librario,delle biblioteche.

La settimana del Libro da quest’anno intende proiettarsi in dimensione intercomunale su un’area caratterizzata da diverse esigenze di sviluppo e di confronto che hanno trovato un importante punto di riferimento nel CLC –D 30 Patti del CESV (Centro Servizi per il volontariato) di Messina , una struttura organizzativa al servizio del terso settore che , nel tempo, è riuscita a far interagire le esperienze di diverse associazioni impegnate nel sociale e nella promozione della cultura della cittadinanza attiva.
La settimana del Libro diviene , in modo del tutto naturale, una rassegna itinerante del libro attraverso i luoghi della fantasia e della memoria che caratterizzano gran parte del territorio nebroideo e della fascia tirrenica.

Attraverso le diverse proposte editoriali e i diversi contributi di professionisti, impegnati nella diffusione della cultura della solidarietà sociale, della prevenzione dal disagio e dell’educazione ai valori, quest’anno sarà sviluppata una riflessione di più ampio respiro sul tema della diversità di genere Momenti di dibattito e di confronto consentiranno alla cittadinanza del territorio e alle scuole coinvolte nel concorso “Il Libro siamo noi” di promuovere un’ interlocuzione con il mondo politico al fine di individuare possibili soluzioni ai temi affrontati.
...................
Anche a Messina è nato il Mo.V.I., Movimento di Volontariato Italiano. “Per iniziativa di 13 associazioni di volontariato operanti nella nostra città, si è concretizzato un progetto di aggregazione che tende a coordinare i gruppi di volontariato impegnati nel territorio”, sottolineano i promotori. “Il Mo.V.I. crede nel ruolo politico del volontariato inteso come azione collettiva per migliorare il mondo a partire dal territorio dove siamo radicati. Crede in un impegno politico, non partitico, del volontariato, complementare e non sostitutivo dei servizi e di collaborazione con le istituzioni, ma capace anche, quando serve, di critica e denuncia, senza confondere ruoli e responsabilità”. L'assemblea dei soci ha eletto per i prossimi tre anni il seguente Consiglio Direttivo: Ennio Marino presidente, Concetta Bosurgi vicepresidente, Luisa Giorgio tesoriere-segretario, e Antonino Morabito e Santo Santonocito componenti.
........................
L'associazione di volontariato "Una famiglia per amico" di Messina sarà presente per una raccolta firma destinata alle Regioni, a favore dell'affido familiare, a piazza Cairoli, lato monte, sabato 11 maggio, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 20,00, e domenica 12 maggio dalle ore 10,00 alle ore 13,00.
La petizione
UNA FIRMA PER DONARE FUTURO
Petizione per il diritto dei bambini e dei ragazzi a crescere in una famiglia.
PETIZIONE POPOLARE AL PRESIDENTE DELLA CONFERENZA PERMANENTE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME E AI PRESIDENTI DELLE REGIONI BASILICATA, CALABRIA, CAMPANIA, LAZIO, PUGLIA, SICILIA, ABRUZZO E MOLISE PER L’ATTUAZIONE DI URGENTI MISURE DI TUTELA DEL DIRITTO DEI MINORI A CRESCERE IN UNA FAMIGLIA.
(Per conoscere il testo integrale della Petizione vai su www.dirittoallafamiglia.it)



Commenti