Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, MONUMENTI APERTI NEI WEEKEND GRAZIE ALL’INTESA PROVINCIA-LSU

Messina, 30 maggio 2013 - Grazie a un’intesa raggiunta dalla Provincia regionale di Messina e dal Messina Tourism Bureau con i lavoratori socialmente utili (Lsu), la cui retribuzione è a carico della Regione Siciliana, sarà possibile una costante fruizione da parte dei turisti di alcuni monumenti che costituiscono un importante patrimonio culturale della città.
Si tratta della Chiesa dei Catalani, del Monte di Pietà, della Galleria d’Arte moderna e contemporanea, del Monastero benedettino di San Placido Calonerò, della Chiesa delle Barette, oltre che dell’Info Point di Palazzo dei Leoni e della sua diramazione del Terminal crocieristico.

I turisti, infatti, grazie a questa intesa, potranno visitare i monumenti nei giorni festivi, oltre che nei feriali fino alle ore 19, al di là di quelli che sono gli ordinari orari di apertura. Tutto ciò in concomitanza con il flusso dei crocieristi provenienti dalle navi attraccate al porto di Messina. Un risultato significativo alla luce delle innumerevoli istanze a riguardo, manifestate da anni da tutto il territorio.

Commenti