Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, MONUMENTI APERTI NEI WEEKEND GRAZIE ALL’INTESA PROVINCIA-LSU

Messina, 30 maggio 2013 - Grazie a un’intesa raggiunta dalla Provincia regionale di Messina e dal Messina Tourism Bureau con i lavoratori socialmente utili (Lsu), la cui retribuzione è a carico della Regione Siciliana, sarà possibile una costante fruizione da parte dei turisti di alcuni monumenti che costituiscono un importante patrimonio culturale della città.
Si tratta della Chiesa dei Catalani, del Monte di Pietà, della Galleria d’Arte moderna e contemporanea, del Monastero benedettino di San Placido Calonerò, della Chiesa delle Barette, oltre che dell’Info Point di Palazzo dei Leoni e della sua diramazione del Terminal crocieristico.

I turisti, infatti, grazie a questa intesa, potranno visitare i monumenti nei giorni festivi, oltre che nei feriali fino alle ore 19, al di là di quelli che sono gli ordinari orari di apertura. Tutto ciò in concomitanza con il flusso dei crocieristi provenienti dalle navi attraccate al porto di Messina. Un risultato significativo alla luce delle innumerevoli istanze a riguardo, manifestate da anni da tutto il territorio.

Commenti