Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO, CONVEGNO DELLA FIAIP DI MESSINA SU PROVVIGIONI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE

Messina, 31 maggio 2013 - “Diritto alla provvigione e responsabilità professionale”. Questo il tema del convegno organizzato dalla FIAIP di Messina, che si terrà oggi venerdì 31 maggio alle 9 presso l’Eolian Milazzo Hotel a Milazzo.

Ad aprire i lavori Domenico Sidoti Carrello, presidente provinciale di FIAIP Messina. Seguiranno i saluti del presidente regionale FIAIP Salvatore Di Giorni e del presidente nazionale FIAIP Paolo Righi.
Previsti gli interventi di Massimo Chimienti (Diritto alla provvigione e responsabilità professionale), Silverio Magno (Mediazione e contratto preliminare), Maria Teresa Tropeano (Innovazione normativa sulla nuova disciplina dell’attività di Agente di affari in mediazione) e di Paolo Righi (L’agente immobiliare in tempo di crisi: nuovi metodi per rimanere sul mercato).

Commenti