Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: INGEGNERI VERIFICANO LA VULNERABILITÀ SISMICA NELLE SCUOLE

Milazzo, 9/5/2013 - L’ordine degli Ingegneri della provincia di Messina, rappresentato dai consi-glieri prof. ing. Falsone Giovanni, ing. Mirenda Gianluca, ing. Domenico Crinò e dal segretario ing. Manlio Marino ha consegnato al sindaco Carmelo Pino e all’assessore Santi Romagnolo i risultati di uno Studio sulla Stima di Vulnerabilità Sismica di alcune scuole elementari e medie del comune.

Tale studio era stato definito tramite una convenzione a titolo gratuito tra il Comune e l’Ordine.

La stima di vulnerabilità sismica è stata effettuata attraverso l’utilizzo di schede la cui compilazione, effettuata a titolo gratuito da ingegneri iscritti all’Ordine, richiede soltanto l’effettuazione di rilievi visivi dei manufatti. Tali schede sono state specificamente redatte dal Dipartimento DICIEAMA dell’Università di Messina, nell’ambito della Tesi di Dottorato dell’ing. Garufi Maria e rappre-sentano una novità nello scenario nazionale di questa tipologia di analisi, considerando, ad esempio, la possibilità di tenere conto di tipologie costruttive specifiche messinesi, quali la muratura armata o quella animata.


La stima di vulnerabilità sismica, risultata soddisfacente, è stata effettuata tramite rilievi visivi dei manufatti attraverso l’utilizzo di schede, la cui compilazione è stata affidata a due gruppi di ingegneri coordinati dal docente universitario Prof. Falsone: il primo costituito dai professionisti N. Torre – R. Cristaudo – R. Italiano – A. Schepis; il secondo, F. Magazzù – G. Pinzone – F. Sindoni – G. La Malfa e S. la Malfa.
Il sindaco Pino ha ringraziato i professionisti per il lavoro svolto evidenziando che “il risultato di tale studio rappresenta un valido strumento per l’ufficio comunale di protezione civile in modo da valutare operazioni di adeguamento o miglioramento sismico degli edifici scolastici”.

Commenti