Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIETRO NAVARRA NUOVO RETTORE DELL’ATENEO DI MESSINA: “OTTIMA SCELTA”

Messina, 28/05/2013 - “È praticamente superfluo fare auguri di buon lavoro al nuovo Rettore dell’Università di Messina – dice il deputato regionale del Pdl Nino Germanà – poiché, conoscendo Pietro Navarra, il più giovane in Italia a ricoprire tale importante incarico, so che il suo operato sarà sicuramente ineccepibile e, come sempre in ogni sua precedente attività, improntato alla competenza e al miglioramento tangibile del funzionamento dell’intero Ateneo”.

“All’amico professor Navarra, insomma – conclude Germanà – esprimo soltanto la mia soddisfazione e, al corpo elettorale che lo ha voluto nuovo Magnifico Rettore, le mie congratulazioni”.

“Esprimiamo compiacimento per l’elezione del prof. Pietro Navarra e gli auguriamo buon lavoro. L’auspicio è che dal rinnovamento generazionale e di sistema dell’Università possa partire anche il rinnovamento della città”. Così il segretario generale della Cisl di Messina, Tonino Genovese, commenta il risultato delle elezioni a Magnifico Rettore dell’Ateneo.

“L’Università – sottolinea Genovese - sul territorio, deve rappresentare una grande opportunità non solo di crescita culturale e formativa, ma anche d’idee, di approfondimenti, di stimoli e di occasione per affrontare i nodi deboli. L’Università è anche un fortissimo volano occupazionale per il nostro territorio, lo diventa ancora di più, se teniamo conto della presenza del Policlinico. Messina è una città universitaria senza esserlo, in cui formare eccellenze, non solo per il mondo, ma anche e soprattutto per il territorio messinese. E’ fondamentale, quindi, il ruolo che l’Università deve svolgere nei prossimi anni; non deve essere un luogo distante dal territorio messinese. Che sia un luogo aperto per valorizzare la crescita e la capacità di Messina e dei messinesi e per fornire cultura, che può portare anche tanta economia. Università aperta, che valorizzi le eccellenze, internazionale, legata al territorio, che favorisca scambi e che soprattutto sappia superare il peso delle cappe che ne hanno condizionato l’agire, l’essere e l’immagine”.

Commenti