Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“ROMEO, GIULIETTA E LA CITTÀ” CON ANGELO CAMPOLO E ANNIBALE PAVONE

Un viaggio teatrale nella più celebre storia d'amore di tutti i tempi. Corpo, voce, recitazione, musica e danza per creare insieme una riscrittura scenica del “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare indagando la città
Messina, 04/05/2013 - In maggio inizia il nuovo laboratorio di ricerca teatrale “ROMEO, GIULIETTA e la Città” condotto da Angelo Campolo e Annibale. Sarà un viaggio teatrale nella più celebre storia d'amore di tutti i tempi. Corpo, voce, recitazione, musica e danza per creare insieme una riscrittura scenica del “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare indagando un'altra grande protagonista del testo: la città. Verona, come prototipo di qualsiasi altra realtà urbana, è il luogo cardine dell’azione del dramma. La costruzione della “città” sotto tre punti di vista (attoriale, scenico e drammaturgico) sarà oggetto del nostro laboratorio.

La novità del 2013: da settembre prenderanno il via il laboratorio di scenotecnica condotto da Francesca Cannavò e il laboratorio di drammaturgia a cura di Tino Caspanello. Prosegue quindi l’attività laboratoriale della compagnia Daf - Teatro Dell’Esatta Fantasia la quale negli ultimi tre anni ha realizzato e promosso la diffusione della pratica teatrale con le tre edizioni del laboratorio IL GIOCO PIU’ SERIO, che ha coinvolto più di 50 persone. Vi hanno insegnato numerosi attori e maestri della teatrale scena italiana come Michele Abbondanza, Franco Scaldati, Enzo Vetrano e Stefano Randisi.

La compagnia è inoltre impegnata nel nuovo allestimento “Otello” da William Shakespeare che nell’originale adattamento drammaturgico di Angelo Campolo intende indagare una nuova visione sul testo che dal contrasto giovani/adulti in controluce racconta anche del conflitto facendo emergere il tema del femminicidio.
________________________________________
GLI APPUNTAMENTI

7 MAGGIO “ROMEO GIULIETTA E LA CITTÀ” – TEATRO VITTORIO EMANUELE DI MESSINA ORE 19:00 INIZIO LABORATORIO

29 MAGGIO INCONTRO CON FRANCESCA CANNAVÒ – TEATRO VITTORIO EMANUELE DI MESSINA ORE 18:00

31 MAGGIO INCONTRO CON TINO CASPANELLO – TEATRO VITTORIO EMANUELE DI MESSINA ORE 18:00

Commenti