Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLA: F.G.U. SETTORE ATA PALERMO, UN RISULTATO IMPORTANTE AL TAR LAZIO

La Federazione Gilda Unams settore A.t.a. di Palermo ottiene un risultato importante al Tar Lazio. Oggetto del ricorso la definizione dei criteri e dei parametri per la determinazione del personale amministrativo tecnico ed ausiliario (Ata) delle istituzioni scolastiche ed educative a decorrere dall'a.s. 2012/2013 e la consistenza della dotazione organica relativa all'a.s. 2012/2013
Palermo, 11/05/2013 - I responsabili sindacali della F.G.U. (Federazione Gilda Unams) settore A.T.A. di Palermo Bruno Agostino, Mannino Domenico e Maranzano Calogero, coadiuvati dallo Studio dell'Avvocato Pietro Pepi, esprimono grande soddisfazione per questo risultato positivo. Come già precedentemente e da sempre sostenuto dalla scrivente O. S., gli accantonamenti andavano stabiliti sulla situazione di fatto, che determinava i posti effettivamente vacanti, e non sulla situazione di diritto; tutto ciò è stato ampiamente riconosciuto dal Giudice del TAR Lazio. I lavoratori vedono riconosciuto, in sede giuridica, un diritto negato da un Decreto Interministeriale, che ha determinato di fatto un ulteriore taglio di posti sulla CONSISTENZA DELLA DOTAZIONE ORGANICA RELATIVA ALL'A.S. 2012/2013 (decurtazione Organico A.T.A.). Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio in Roma, nella camera di consiglio del giorno 9 Maggio 2013 (Sezione Terza Bis), accoglie l'istanza cautelare.

Commenti