Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UNIVERSITÀ DI MESSINA: CONFRONTO TRA CANDIDATI RETTORE E SINDACATO SUL FUTURO DELL’ATENEO

Messina, 12 mag. 2013 – “L’Università di Messina tra presente e futuro”. È il titolo dell’incontro/confronto tra i candidati a Rettore e il sindacato organizzato dalla Cgil di Messina insieme alla FLC provinciale, la categoria della Cgil che segue il settore università e ricerca, che si terrà martedì prossimo, 14 Maggio, a partire dalle ore 10.00, nell’Aula Cannizzaro del plesso centrale dell’Università.
Un appuntamento che si intreccia con l’applicazione del nuovo statuto figlio della Legge 240 e con una messa in discussione sempre più pesante dell’esistenza di un sistema universitario pubblico, con i continui tagli perpetrati in questi anni sul FFO – fondo finanziamento ordinario delle università-.

ATENEI FFO 2008 FFO 2009 FFO 2010 FFO 2011 FFO 2012 Variazione 2011-2012 % Variazione % 2008-2012
Messina 183.520.748 176.882.479 167.155.651 157.455.755 154.730.292 -2.725.463 -1,73% -15,69%
Palermo 250.448.336 240.689.277 227.407.866 214.859.786 215.724.067 864.281 0,40% -13,88%
Catania 202.665.109 197.693.188 186.791.069 177.463.351 177.581.247 117.896 0,07% -12,38%
Dato Nazionale 7.349.069.668 7.274.383.089 6.999.813.089 6.833.151.698 6.547.889.923 -285.261.775 -4,17% -10,90%

In questo contesto di tagli, l’Università di Messina ha visto il suo FFO 2012 ulteriormente ridotto rispetto al 2011 di Euro 2.725.463 (pari all’1,73%), mentre l’Università di Palermo ha visto crescere il suo FFO 2012 di Euro 864.281 (pari allo 0,40%) e Catania sostanzialmente stabile con un più Euro 117.896 (pari allo 0,07%).
Facendo un raffronto tra l’FFO 2008 con quello 2012 l’Università di Messina è quella che subisce la maggiore decurtazione pari a meno 15,69%, mentre Palermo ha un taglio del 13,88% e Catania del 12,38% a fronte di un taglio nazionale del 10,90%.

Sul rapporto con gli studenti e il territorio inoltre, la Cgil ricorda che il tasso di occupazione a tre anni dal titolo è per l’Università di Messina pari al 51,4%, collocando il locale Ateneo al 55° posto su 58 tra le Università statali (dati 2010).

CGIL e la FLC CGIL ritengono che le imminenti elezioni per il rinnovo della carica di Rettore dell’Università di Messina rappresentino uno snodo importante non solo per l’Ateneo ma per il futuro della provincia e della città di Messina. Da qui l’idea di organizzare un confronto che metta in luce gli orientamenti e le idee dei candidati a rettore sui temi nodali per il futuro dell’Università e del territorio.

Il confronto al quale parteciperanno i cinque candidati a rettore, verrà presieduto dal segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano, introdotto dalla segretaria generale della FLC Messina, Graziamaria Pistorino e sarà concluso dal segretario generale della FLC, Mimmo Pantaleo.

Commenti