Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

A TAORMINA 'L'ANIMA DELLA LUCE', IN MOSTRA LE OPERE DI PALMINA BARBAGALLO

L'Anima della Luce, opere di Palmina Barbagallo
Taormina, 06/06/2013 - Venerdì 14 giugno alle ore 18,00 si inaugurerà a Taormina presso la suggestiva ex Chiesa di San Francesco di Paola, oggi Sede Provvisoria della collezione del Museo Archeologico
di Taormina, la mostra personale di Palmina Barbagallo dal titolo “L'Anima della Luce”, curata da Giuseppe Filistad e Giuseppe Morgana ed inserita nella sezione arti visive del cartellone di Taormina Arte 2013.

La mostra ripercorre idealmente l’excursus artistico della Barbagallo attraverso un
percorso espositivo di circa 30 opere volto ad analizzare l’ evoluzione tecnica ed estetica
dell’artista ed allo stesso tempo teso a focalizzare l’attenzione sulla sua crescita umana e
professionale.

Spazio dunque ad alcune opere degli esordi realizzate durante gli studi all’Accademia,
dove molto è dettato dalla tecnica e dall’applicazione, per poi approfondire, opera
dopo opera, il suo sviluppo artistico riconoscendone la maturazione e la sua naturale
inclinazione alla sperimentazione di nuove tecniche.

Di particolare interesse è il rapporto di Palmina Barbagallo con la sua terra d’origine,
sintetizzato nella luce particolare e “consolatrice” che pervade le sue opere,
testimonianza della profonda influenza che il paesaggio ha avuto nella genesi delle
stesse. Il suo feeling speciale con un grande artista del nostro tempo, Piero Guccione, sul
quale ha impostato la sua tesi d’Accademia, la porta a vivere il paesaggio non come
una semplice manifestazione della natura ma come una vera e propria sorgente di
emozioni.

Nei pastelli, ancor più che nei lavori ad olio, l' artista coglie tutte le sfumature del colore; la
luce è protagonista e la natura diventa semplicemente la chiave per aprire la sua anima
al mondo. La morbidezza del tratto rende i soggetti quasi impalpabili ma talmente reali e
concreti che, tutto, anche il singolo particolare, diventa soggetto. Ogni sfumatura ha
l’attenzione che deve avere una intera opera, ogni suo tratto è l’effetto di una miscela tra
sapiente tecnica e spontaneità.

Citazione a parte meritano le opere realizzate su supporto fotografico e chiamate
“grafismi di luce”. Queste opere sperimentali nascono da un movimento secco della
macchina fotografica che cattura la luce e la trasforma in segno puro, vibrante e
dinamico, con esiti formali e cromatici di grande impatto visivo.
L'evento è patrocinato dal Comune di Taormina e da Taormina Arte.

L'organizzazione generale è affidata ad Art Promotion Taormina, associazione
responsabile del “Progetto Grandi Mostre a Taormina” e attiva da anni nella promozione
dell’arte contemporanea grazie ad eventi dedicati a grandi firme del presente (Piero
Guccione e il Gruppo di Scicli, Antonio Nunziante) e ad artisti emergenti ma già
protagonisti del panorama italiano contemporaneo (Thomas Berra, Filippo De Mariano).
Nel corso dell’inaugurazione, in cui sarà presente l'artista, interverranno i curatori nonché
autorevoli personalità della cultura ed i rappresentanti dell’amministrazione cittadina.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 14 al 30 giugno, tutti i giorni, dalle 16.30 alle 20.00
l'ingresso è libero .

Commenti