Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AMMINISTRATIVE MESSINA 2013: CALABRO' - ACCORINTI, CONFERMATO IL BALLOTTAGGIO IL 23 E 24 GIUGNO

E' proseguita nella sala Consiliare di palazzo Zanca l'attività di verifica da parte dell'Ufficio Centrale delle operazioni elettorali per la comunicazione ufficiale della proclamazione dei risultati dell'elezione del Sindaco e successivamente dei Consiglieri comunali. L'ufficio centrale, insediatosi nella mattinata del 12 giugno è presieduto dal magistrato, Giuseppe Bonfiglio

Messina, 13/06/2013 - Completate le operazioni elettorali dell'Ufficio centrale, insediatosi ieri mattina con la presidenza del magistrato Giuseppe Bonfiglio, relativamente alla proclamazione dei risultati dell'elezione del sindaco a Messina. L'ufficio centrale, sulla base dei voti validi, ha determinato la graduatoria dei candidati alla carica di sindaco che risultano nell'ordine: candidato Felice Calabrò, voti
41.453 (49,93%); candidato Renato Accorinti, voti 19.939 (24,02%); candidato Vincenzo Garofalo, voti 15.331 (18,47%); candidato Maria Cristina Saija, voti 2.378 (2,86%); candidato Gianfranco Scoglio, voti 2.365 (2,85%); candidato Alessandro Tinaglia, voti 1.556 (1,87%).

I complessivi voti validi sono stati 83.022 e, non avendo nessun candidato raggiunto la maggioranza assoluta di 41.512 voti, il presidente Bonfiglio ha indicato i due candidati ammessi al secondo turno di votazione, in programma domenica 23 e lunedì 24, che saranno Felice Calabrò e Renato Accorinti. Lo scrutinio definitivo dei candidati a sindaco, sezione per sezione, è visionabile all'indirizzo: http://www.cittadimessina.it/scrutiniosindaco2013.pdf. Il lavoro dell'Ufficio centrale proseguirà nei prossimi giorni per la verifica dei voti di lista, l'attribuzione dei seggi alle liste e la proclamazione con convalida dei consiglieri comunali eletti.Lo rende noto l'ufficio stampa del Comune di Messina.

Commenti