Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ARDIZZONE: "LO SPORT ESEMPIO MORALE ANCHE PER LA POLITICA

Sicilia: presidente Ars, politica prenda esempio da sport
Palermo, 29/06/2013 - "Lo sport e' un esempio morale anche per la politica e noi politici non dobbiamo mai perdere l'entusiasmo del fare per la Sicilia, quell'entusiasmo che anima tantissime associazioni che, tra notevoli difficolta', non perdono mai la voglia di promuovere lo sport ed educare i giovani a questo modello prima di tutto morale e culturale".

Lo ha detto il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone, intervenendo a Messina al convegno di studi su impiantistica sportiva, organizzato dal Coni provinciale e al quale ha partecipato il presidente regionale del Comitato, Giovanni Caramazza. "In tal senso -ha aggiunto- ho accolto con entusiasmo la proposta del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, e ho impegnato l'assemblea in un protocollo di intesa che fara' di Palermo Capitale dello sport, oltre che della cultura nel 2019, ma le risorse che arriveranno dovranno essere distribuite anche in tutte le altre citta' dell'Isola. Le istituzioni, il Coni e le associazioni sportive siciliane devono lavorare in sinergia, con voglia di progettare per il futuro della Sicilia e fuori da qualsiasi obsoleto campanilismo". Infine Ardizzone ha sottolineato "la necessita' di dare piu' poteri al Coni che, storicamente, opera con competenza nel settore sportivo". (Adnkronos)

Commenti