Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CAPO D’ORLANDO, I SOCIALISTI DEI NEBRODI RICORDANO L’ASSASSINIO DI GIACOMO MATTEOTTI

Messina, 7 giugno 2013 - Lunedì 10 giugno alle 21,15 presso il Centro culturale polivalente “Antonio Librizzi” di Capo d’Orlando, sede della biblioteca e della pinacoteca comunale della cittadina in provincia di Messina, i socialisti dei Nebrodi ricorderanno l’ottantanovesimo anniversario della morte del deputato e leader socialista Giacomo Matteotti, assassinato dai fascisti nel 1924.
Dopo una breve introduzione storica sul rapporto tra Filippo Turati, Matteotti ed il mondo cattolico al tempo dell’Aventino, a cura di Antonio Matasso, docente universitario e presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, verrà proiettato il film di Florestano Vancini “Il delitto Matteotti”, con Franco Nero, Vittorio De Sica, Gastone Moschin, Mario Adorf e Renzo Montagnani. Quello organizzato dai socialisti dei Nebrodi e dalla loro Fondazione è il primo di una serie di eventi che avranno luogo per celebrare i centoventi anni del Partito Socialista dei Lavoratori di Sicilia e del congresso dei Fasci Siciliani.

Commenti