Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FIUMARA D’ARTE: RITO DELLA LUCE ALLA PIRAMIDE, IL PROGRAMMA 21-22-23 GIUGNO 2013

Motta d’Affermo (mE), 14/06/2013 - Dalle 5 alle 7 del mattino e dalle 16 al tramonto alla Piramide 38° Parallelo di Motta d'Affermo. Il sorgere del sole e il suo tramonto verranno accompagnati da letture di poesia, danza, musica e perfomance. Parteciperanno gli alunni delle scuole della Valle dell’Halaesa, poeti contemporanei e gruppi musicali. Tutti i partecipanti al Rito della Luce sono invitati a indossare preferibilmente abiti bianchi

PROGRAMMA

Venerdì 21 giugno

Ore 10 al tramonto: apertura della Piramide 38° Parallelo di Mauro Staccioli in Contrada Belvedere a Motta d’Affermo (Me).

Ore 16: museo-albergo Atelier sul mare (via Cesare Battisti, Castel di Tusa), inaugurazione della Mostra fotografica di Pina Inferrera e dell’istallazione di Luisa Mazza.

Sabato 22 giugno

Ore 11-14: apertura della Piramide 38° Parallelo di Mauro Staccioli in Contrada Belvedere a Motta d’Affermo (Me).

Ore 16: inaugurazione al museo- albergo Atelier sul Mare della Stanza del Rito della Luce , installazione poeti vari.

La stanza del Rito della Luce è un omaggio di Antonio Presti e dei poeti contemporanei alla Piramide 38° Parallelo di Mauro Staccioli. All’interno di questo spazio artistico, la simbologia del passato, rappresentata dal grande letto-scultura con la testata di forma triangolare, mette in relazione con l’immanenza e proietta coloro che la abitano in una dimensione trascendentale ed emozionale di futuro. La Piramide non è solo un collegamento concettuale, ma si materializza in una sagoma bidimensionale sulla parete creata con la sua stessa materia ferrosa. La scelta dei materiali – legno, ferro e oro – dona allo spazio una carica primigenia che si completa con la scrittura della parola poetica sulle pareti. L’ospite, immerso in questa scatola energetica, diventa egli stesso trasduttore di poesia e di bellezza. Le due figure geometriche triangolari in ferro installate nella parete disimpegnata rispetto al grande letto-trono, diventano due segni simili e opposti, ricchi di significato. L’evidente fessura simboleggia il passaggio della luce, il principio della conoscenza che accompagna l’uomo dalla sua più antica storia fino ai nostri giorni. Nel corridoio che porta alla stanza, i poeti che ogni anno parteciperanno al Rito, lasceranno il segno del loro passaggio scrivendo versi e creando così un percorso di bellezza poetica nel quale viene restituito alla parola il senso della condivisione.

Ore 20: Reading di poesia a Castel di Tusa (davanti all’Atelier sul Mare in via Cesare Battisti); parteciperanno i bambini e i ragazzi delle scuole della Valle dell’Halaesa, poeti contemporanei e i gruppi musicali che si presentano nell’ambito dei festival Rassegna di musica diversa-Omaggio a Demetrio Stratos, Dedalo Festival e Marranzano World Festival.

Domenica 23 giugno

Motta d’Affermo: dalle 5 alle 7 del mattino e dalle 16 al tramonto alla Piramide 38° Parallelo, opera di Mauro Staccioli

Il sorgere del sole e il suo tramonto verranno accompagnati da letture di poesia, danza, musica e perfomance. Parteciperanno i bambini e i ragazzi delle scuole della Valle dell’ Halaesa, poeti contemporanei e gruppi musicali. Mantra e meditazione del Kundalini yoga e realizzazione del Mandala.

Tutti i partecipanti al Rito della Luce sono invitati a indossare preferibilmente abiti bianchi.

Per raggiungere la Piramide da Castel di Tusa percorrere la SS 113 in direzione Messina per 5,5 km; superato il cavalcavia della Fiumara, svoltare a destra sulla SP 176 e proseguire per 6 km circa fino al bivio con la SP 173 e giungere a Motta d'Affermo dopo altri 6 km. Seguire le indicazioni fino alla scultura “Energia mediterranea” di Antonio Di Palma. Da qui i bus navetta porteranno i visitatori alla Piramide. Ultimo rientro ore 20.

Il Rito della Luce è in collaborazione Comune di Motta D’Affermo, Comune di Tusa, Consorzio Valle dell’Halaesa, “ Il Palindromo”, l’Assessorato Regionale al Turismo

Si ringraziano le scuole coinvolte nel progetto “La Bellezza della Costituzione”: Istituto Comprensivo Don Milani (Tusa - Castel di Tusa - Motta d’Affermo – Pettineo - Castel di Lucio), I.S. Liceo Classico e Scientifico Manzoni e l’I.C. “Tommaso Aversa” di Mistretta, Istituto Comprensivo S. Stefano di Camastra, Liceo Artistico “Ciro Michele Esposito”, ITC Arcangelo Florena di Santo Stefano di Camastra, Istituto Agrario di Caronia. Le scuole di Cefalù coinvolte nel progetto “L’Offerta della Parola: La Grande Madre / A’ Granni Matri”: Liceo artistico “Diego Bianca Amato”, ITCG “ Jacopo Del Duca”, ISS “Mandralisca IPSSEOA, Engim CFP Artigianelli Di Giorgio. IC “ Nicola Botta”; tutte le scuole di Agrigento.

Ringraziamenti
Mauro Staccioli – artista della Piramide 38° Parallelo
Angelo Pettineo – progettista della Piramide 38° Parallelo
Gianfranco Molino – produzione esecutiva Eventi Fiumara d’Arte
Maria Attanasio – consulenza artistica Offerta della Parola
Biagio Guerrera – consulenza artistica Offerta della Parola
Stefania Randazzo – coordinamento generale progetto
Mimma Polito – coordinamento amministrativo
Renato Miritello – consulenza artistica Rito della Luce
Angela Mannino – ufficio stampa

Coordinamento: Daniela Thomas, Paolo Consoli, Paolo Romania, Adriana Scancarello, Claudio Quattroluni, Irene Catalfamo, Claudio Floresta, Fabio Scuto, Soriana Stagnitta.

Staff Art Hotel Atelier sul Mare: Vincenzo Barbera, Tecla Cupane, la signora Maria, Rita Torcivia e tutto il personale. Un ringraziamento particolare alla stampa, a tutti i giornalisti e agli amici che da sempre sostengono con il cuore la Fondazione Antonio Presti-Fiumara d’Arte

Commenti