Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

LA GIUNTA CROCETTA APPROVA IL DDL SU DISCIPLINA ACQUA PUBBLICA

Palermo, 6 giugno 2013 - Come previsto dalla legge regionale 2/2013 il governo regionale ha approvato in data odierna, un disegno di legge che definisce la nuova disciplina in materia di risorse idriche.
Il ddl tiene conto degli esiti dei referendum popolari in materia e del mutato quadro normativo statale, riconoscendo l'acqua quale diritto fondamentale dell'uomo e bene pubblico primario.
Viene istituita l'autorità di regolazione del servizio idrico integrato, presso il dipartimento del settore acque e rifiuti per lo svolgimento delle funzioni di programmazione, pianificazione, organizzazione, vigilanza e controllo sull'attività di gestione del servizio idrico integrato, nell'ambito unico regionale.

Il ddl in particolare prevede: la delimitazione dell'intero territorio regionale come ambito unico; l'istituzione dell'autorità del servizio idrico integrato presso il dipartimento acqua e rifiuti, con funzioni di programmazione, organizzazione, vigilanza e controllo; l'istituzione di sub ambiti, delineati sulla base dei bacini idrografici per i quali si procederà all'affidamento del servizio, nel rispetto della nuova normativa statale e comunitaria, fermo restando la possibilità per i comuni, in forma singola o associata, della gestione delle reti inerenti i servizi locali. L'autorità di regolazione dovrà provvedere a valutare la sussistenza di presupposti per l'eventuale revoca degli affidamenti esistenti.
Sulla base del principio della proprietà pubblica dell'acqua, verrà valutata la convenzione stipulata nell'anno 2004 dalla Regione Siciliana con Sicilia acque.

Commenti