Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MAURO ROSTAGNO: AIUTATECI A RACCONTARE LA SUA STORIA IN UN DOCUMENTARIO

Un documentario per raccontare la vita di Mauro Rostagno, il giornalista e sociologo piemontese, ucciso dalla mafia il 26 settembre del 1988, a Lenzi di Valderice
09/06/2013 - Un delitto voluto da chi non sopportava la voce di quell'uomo vestito di bianco che denunciava un sistema capace di soffocare il popolo trapanese.
Adesso, dopo anni di piste giudiziarie mistificatorie, è in corso un processo che vede il capo-mandamento di Trapani, Vincenzo Virga, ed il suo sicario Vito Mazzara, seduti nel banco degli imputati. Oggi una piccola società di produzione video, la Cooperativa “Memento”, formata da un giovane regista, Federico Zanghì, e da un giornalista Andrea Ossino, vuole approfondire la storia di quest’uomo che ha interpretato la coscienza civica dei trapanesi e dei siciliani onesti pur non essendo nato in terra sicula, e lo farà attraverso i ricordi di chi Mauro lo conosceva, attraverso le sue stesse denunce, le sue parole e le sue immagini. “Dopo essere arrivati finalisti al concorso indetto dal Festival di Giornalismo di Perugia con un mini-documentario sulla vita di Mauro, intitolato “Sanatano”, ed esserci appassionati alla sua storia, abbiamo deciso di voler realizzare un lungometraggio per far accendere i riflettori dell’opinione pubblica sulla vita di un uomo e su un processo che necessitano l'attenzione della società civile”, dichiara Andrea Ossino, promotore del documentario.

Una storia che dovrebbe essere conosciuta da tutti e che ancora oggi trova numerosi ostacoli per essere raccontata. Ma questi giovani produttori vogliono riuscirci ed è per questo che partecipano al bando indetto dal Ministero dei beni culturali. Il punteggio che raggiungono gli permetterebbe di accedere ai fondi messi a disposizione dallo Stato ma le casse sono vuote e il Ministero è costretto a riconoscergli solo l’interesse culturale del documentario. A questo punto la società di produzione decide di rivolgersi ad altre realtà. Purtroppo però, nel periodo di difficoltà economica nel quale ci troviamo, riuscire a recepire anche poche migliaia di euro non è semplice, soprattutto da parte dei piccoli Comuni. Per questo la società non si stupisce quando lo scorso 8 aprile il Sindaco di Trapani, Vito Damiano (PDL), li informa con una missiva che non riesce a contribuire al finanziamento dell’opera. I ragazzi però si accontenterebbero anche di un semplice patrocinio gratuito, un gesto simbolico dalla città in cui Mauro ha dato la vita. ”Volevamo coinvolgere il comune perchè abbiamo avuto un feedback stupendo dai cittadini trapanesi - continua Andrea Ossino - e pensavamo dovessero essere rappresentati da un comune che, essendosi costituito parte civile nel processo per l'omicidio Rostagno, credevamo fosse sensibile all'argomento”. Ma in una seconda missiva del Comune, firmata sempre dal primo cittadino, si legge che “pur riconoscendo il valore culturale dell’iniziativa, non si ritiene che essa possa rientrare tra le manifestazioni promozionali per la città di Trapani”. Diversa è stata la reazione del comune di Erice e del centro di documentazione Mauro Rostagno della Fondazione Museo Storico del Trentino, che pur non potendo finanziare neanche in parte l’opera, hanno subito dato il via libera per patrocinare gratuitamente la produzione del documentario.

La società a questo punto si rivolge direttamente alla sensibilità degli italiani facendo partire una campagna di produzione dal basso dove ogni utente può diventare produttore del documentario andando sul link della pagina e comprando una quota. Aiutateci in questa battaglia per la conoscenza di una storia importante, perché la vicenda di Mauro rappresenta la storia della nostra Italia dagli anni ’60 ad oggi, delle sue culture, delle idee che l’hanno attraversata e delle lotte sociali contro la mafia. Una storia che bisogna raccontare.

Commenti