Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA: PROGETTO STRETTO 7, LA CITTÀ E IL SUO DOPPIO

“Intorno a Con Francesco Rosi a Lezione di Urbanistica”. Galleria d’Arte Contemporanea “Lucio Barbera” della Provincia di Messina
Messina, 27/06/2013 - Si è conclusa, con molto successo e partecipazione, l’iniziativa Progetto STRETTO 7. La città e il suo doppio. “Intorno a Con Francesco Rosi a Lezione di Urbanistica”, organizzata dall’Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio
EcoDesign, ente privato che si occupa da anni di problematiche inerenti la qualità dell’architettura e dell’ambiente urbano e non, curando diversi incontri formativi e convegnistici per la promozione dell’uso delle energie rinnovabili, la progettazione del verde, la bioarchitettura, l’assetto ecosostenibile del paesaggio, formulando anche proposte e documenti specifici.

L’incontro, che ha avuto il patrocinio gratuito della Presidenza dell’ARS, del Comune di Messina, dell’Anci Sicilia, del Consiglio Nazionale degli Architetti, del Consiglio Nazionale dei Geologi, delle Università di Messina e di Reggio Calabria, degli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri, dei Medici e Chirurghi e del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Messina, del Cineforum Don Orione, della Fondazione Nuovo Mezzogiorno, adottava, come pretesto culturale, la presentazione del testo curato dal prof. Enrico Costa, Ordinario di Urbanistica e Responsabile del Laboratorio Cinemacittà presso il Dipartimento PAU dell’Università di Reggio Calabria, per creare un momento di riflessione multidisciplinare sulla problematica inerente il governo del territorio, oggi, in particolare in Sicilia, in assenza di una legge organica ed aggiornata in materia, e per parlare dei problemi inerenti il rapporto tra legalità e pianificazione, della necessità di pensare a strumenti urbanistici adeguati alla tutela e alla conservazione dei caratteri distintivi dei luoghi urbani e non, al fine di costruire modelli di sviluppo ecosostenibili.

Il lavoro del prof. Costa ruota intorno al film del regista Francesco Rosi “Le mani sulla città”, uno dei capolavori del cinema italiano impegnato, che presenta uno spaccato illuminante delle modalità di gestione del territorio che hanno determinato gli scempi e le devastazioni del territorio della città contemporanea in Italia, e che rappresentano un rischio ancora presente oggi.

L’incontro, che ha avuto luogo nella mattinata del 25 giugno 2013, presso la prestigiosa Galleria d’Arte Contemporanea “Lucio Barbera” della Provincia di Messina, è stato introdotto dalla presidente dell’Istituto, architetto Caterina Sartori, che ha parlato di Urbanistica Sostenibile, e seguito dall’intervento della prof.ssa Enza Sofo dell’Università di Messina, della dott.ssa Rosalba Ristagno, Consigliere dell’Ordine dei Medici e Chirurghi di Messina, in rappresentanza, rispettivamente, del Dipartimento Sastas del Policlinico Universitario e del Consiglio dell’Ordine dei Medici di Messina. Quindi, si sono alternati gli interventi programmati, di alto livello, del prof. Giuseppe Campione, già Ordinario di Geografia Politica e già Governatore della Regione Siciliana, del prof. Giuliano Leone, Urbanista, già Preside della Facoltà di Architettura di Palermo, del prof. Enrico Costa, dell’ex Senatore Michele Figurelli, già componente della Commissione parlamentare antimafia, del prof. Michelangelo Savino, docente di Urbanistica presso l’Università di Messina, del Magistrato, dott. Melchiorre Briguglio, del critico e storico del Cinema, Nino Genovese, presidente del Cineforum Don Orione, del dott. Michele Orifici consigliere nazionale dei Geologi, con una parentesi lirica curata dalla scrittrice e poetessa Natina Pizzi.

Nel corso dei lavori sono inoltre intervenuti la prof. Elena La Spada, l’arch. Arturo Tinnirello, l’ing. Achille Baratta.
Al termine della mattinata è stato proiettato integralmente il film di Franceso Rosi “Le mani sulla città”.
Il programma dei lavori è su Facebook.
Saranno pubblicati gli atti.

Commenti