Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OSPEDALI MILAZZO E BARCELLONA P.G.: CONFERENZA PER RILANCIARE UN'OFFERTA SANITARIA 'GARANTITA'

Milazzo (ME), 29/06/2013 - Oggi, sabato 29 giugno alle ore 11:30, davanti all'Ospedale "Giuseppe Fogliani" di Milazzo (ME), l'Associazione politico-culturale "BIG BANG" di Barcellona Pozzo di Gotto, l'Associazione politico-culturale "BIG BANG" di Milazzo ed il Coordinamento provinciale dell'"Area Renzi" di Messina terranno una
Conferenza Stampa per illustrare la "Proposta degli “Ospedali Riuniti di Barcellona Pozzo di Gotto e Milazzo”.

Detta Proposta, già presentata dai "Renziani" nei mesi scorsi e per molti versi innovativa, intende rilanciare sia l'Ospedale “Cutroni Zodda” di Barcellona Pozzo di Gotto che l'Ospedale "Giuseppe Fogliani" di Milazzo e fornire, pertanto, un'offerta sanitaria che, per garantire il diritto – costituzionalmente garantito – alla salute, dovrà essere scientificamente valida, socialmente accettabile, finanziariamente sostenibile ed accessibile a tutti.

Stefano Vento

Commenti