Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PALERMO PRIDE 2013: I NUOVI DIRITTI CON ROSARIO CROCETTA, NELLI SCILABRA E MARIO VENUTI

19/06/2013 - Inizia il lungo fine settimana che concluderà il Palermo pride 2013. Migliaia e migliaia di persone affollano ogni giorno un pride village colorato e vivace: famiglie, adolescenti, curiosi, attivisti, turisti, gay, lesbiche, trans provenienti da tutta Italia: i Cantieri culturali sono la casa di tutti, senza alcuna discriminazione.
L'estate palermitana inizia con un appuntamento che riesce a coniugare l'impegno civile e sociale con l'offerta e la produzione culturale, l'arte contemporanea con il divertimento
Per agevolare l'enorme afflusso di persone, il Comune ha predisposto un servizio di navette gratuite, e aperto tutti e 3 gli ingressi: via P. Gili, via Polito, via Perpignano (questi ultimi aperti dalle ore 18.00)

La giornata di giovedì 20 giugno si articola con un fitto programma di incontri di respiro internazionale, e prosegue poi con la seconda sera del festival di musica jazz ed il concerto Pride & Friends, un liveset unico e presenta un evento eccezionale: un incontro sui nuovi diritti alla presenza di Rosario Crocetta, Nelli Scilabra e Mario Venuti

Si inizia alle 16.00 all'Istituto Gramsci, con un dibattito su "L’accessibilità del sesso", a cura di MoVIS Onlus, Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute Onlus, Associazione Radicale Certi Diritti. Intervengono: Pia Covre e Yuri Guaiana. Alle 17.00, nella Sala De Seta, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato un incontro sul tema "Attivismo LGBT in Africa". La pena di morte per gli omosessuali è prevista in 7 nazioni nel mondo, di queste, 4 sono in Africa: Mauritania, Sudan, Nigeria e Somalia. In queste condizioni, l'attivismo per i diritti LGBT è un grave rischio. Intervengono: Kasha Jacqueline Nabagesera attivista ugandese, fondatrice e direttrice esecutiva dell'organizzazione per i diritti Lgbti Freedom & Roam Uganda, vincitrice del premio Martin Ennals per i Difensori dei diritti umani nel 2011; Mathieu Nocent co-segretario dell'associazione francese Inter-Lgbti; Zoheir Djazeiri, fondatore della rete LGBT del Maghreb Khomsa e componente dell'organizzazione euro-mediterranea per i diritti LGBT.

Alle 18.00, nello Spazio di Palermo Lesbicissima, Questione di genere: Il femminismo e la sovversione dell’identità. Palermo Pride e il Dottorato di Studi Culturali presentano la nuova traduzione del famoso libro di Judith Butler, con Sergia Adamo, traduttrice e curatrice, Barbara Amodeo, Chiara Giubilaro, Giulia de Spuches. Al Goethe Institut, alle 18.30 un'anteprima nazionale a cura del Sicilia Queer filmfest: Petunia, di Ash Christian.

Alle 20.00 nel Milk Stage il plco situato vicino all'ingresso di via Perpignano: Crisco disco, Disco music & clubbing gay tra gli anni 70 e 80. Presentazione del libro di Luca Locati Luciani, con la presenza dell'autore e Gianluca Meis. A seguire, Jussi Kantonen dj set e dj set Eva Kant e Barbarella.
Nello Spazio Zero alle 20.00 il Left Party, organizzato dal circolo Arci Left: Cum Moenia, Utveggi (Presentazione del CD di debutto "Boshi"), HO. DJSET: SergioCatald, DjBash, Cime di Rave.
Alle 20.30, nello spazio Tre Navate: "Nuovi diritti in Sicilia". Incontro con Rosario Crocetta, Presidente della Regione Siciliana e Nelli Scilabra, Assessore regionale dell’Istruzione e della formazione professionale e Mario Venuti.
Enrico Roccaforte presenterà un cabaret politico letterario e musicale alle 21.00 nella Sala Perriera: Letture invertite e scabroso concerto in pubblica piazza.

Alle 21.00 al Milk Stage il Pride Jazz Festival, che vedrà “ Cristina Campoccia e il circolo delle Quinte” e, alle 22.00 “Lino Costa Trio”.
Sempre alle 21.00 la Capoeira del gruppo Zumbì.
Alle 22.00 il concerto nel main stage, lo Stonewall Stage Pride & Friends

Pride&Friends un liveset unico, sul palco i nomi più importanti della scena siciliana. Nome d'eccezione: Colapesce, perla della scena indie italiana al Palermo Pride 2013. Sul palco ad alternarsi l'elettro swing Swingrowers, la Famiglia del Sud, No Hay Problema, le metafore metropolitane della musica de La Rappresentante di Lista, il rock degli Airport e scatenarsi a ritmo di Rock' n' Roll con Tartamella's & Melody Makers. un ponte tra la psych degli anni '70 e il post rock del nuovo secolo con gli Hank

La notte del Village si conclude alle Tre Navate con "Get ready for this party", a partire dalle 23.00 Rum - Udu - Blow Up Mistical Sound, Blessbass, Bunna AFRICA UNITE

Commenti