Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PIRANDELLO E GIRGENTI RACCONTATI ALLA RADIO DA UMBERTO BROCCOLI

Un ricordo di Luigi Pirandello: "Sono nato in Sicilia, e precisamente in una campagna presso Girgenti...". Nella rubrica realizzata in collaborazione con Rai Teche, un collage di schegge su Radio1. Umberto Broccoli apre la puntata di 'Con Parole Mie', in onda su Radio1 oggi venerdì 28 giugno dalle 14.07, con una lettura tratta da I Fasti
Roma, 28/06/2013 - Umberto Broccoli aprrirà la puntata di Con Parole Mie, in onda su Radio1 venerdì 28 giugno dalle 14.07, con una lettura tratta da I Fasti. Ovidio racconta la storia di Pico trasformato in picchio dalla maga Circe: "vede crescere sul corpo piume e, indignato di dover volare, nuovo uccello, nelle selve del Lazio, col duro becco sforacchia le selvatiche querce..". Nel secondo brano Gabriele D’Annunzio scrive a Eleonora Duse: "Tu non sai il bene che m’hai fatto stamani con quella tua semplicità divina per cui sembra che ogni tuo atto incominci dall’infinito e si compia nell’infinito...". A seguire, un ricordo di Luigi Pirandello: "Sono nato in Sicilia, e precisamente in una campagna presso Girgenti...". Nella rubrica realizzata in collaborazione con Rai Teche, un collage di schegge su Radio1. In chiusura, "Perché ti fioriscono le parole dolci" di Dante Maffia.

Commenti