Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SICILY MUSIC VILLAGE: TRE CANDELINE PER LA MANIFESTAZIONE CHE PROMUOVE IL TERRITORIO RAGUSANO ATTRAVERSO LA MUSICA INTERNAZIONALE

Terza candelina per il Sicily Music Village, manifestazione che offre una immagine non convenzionale di una provincia siciliana che ha ancora molto da esprimere, nel campo del turismo, miscelando la musica con il divertimento responsabile, il contatto con la natura con l’impegno sociale
Modica 28 giugno 2013 - In programma dal 12 al 15 agosto a Marina di Modica, frazione rivierasca di
Modica (Rg), il Sicily Music Village è organizzato dalla cooperativa South Sicily formata da un gruppo di giovani che crede nelle risorse siciliane, e che in questa iniziativa ha trovato un’opportunità di lavoro.

La manifestazione propone una formula alternativa e produttiva di promozione del territorio. A quattro serate di concerti e dj set, sono associate infatti: varie formule di pernottamento (6 o 7 notti in strutture convenzionate), la valorizzazione dell’enogastronomia locale, un’ampia area espositiva per diverse categorie merceologiche, stand informativi delle principali associazioni no profit impegnate nel sociale, gli incentivi “green” a spostarsi in bicicletta (sarà possibile noleggiarle in loco) e a rispettare l’ambiente tramite una raccolta differenzia “a premi” e alcune speciali misurazioni fonometriche per “tenere a bada” l’impatto acustico. E ancora, tante attività pomeridiane che coinvolgeranno altre strutture e altri siti del comprensorio, con sconti e promozioni per chi parteciperà al Sicily Music Village.

La musica
Spina dorsale della manifestazione, la musica è il fattore trainante, ma non esclusivo, per scegliere il Sicily Music Village. L’accurata selezione della Direzione Artistica porterà in Sicilia molti artisti internazionali in esclusiva regionale. Tra i nomi di punta di questa edizione: il gruppo storico Ska-Jazz Skatalites e quello della regina mondiale della Dance Floor: la dj-stilista berlinese Ellen Allien.
La location
Il Sicily Music Village 2013 sarà ospitato dallo spazio On Air, presso l'aerostazione dell’Oasi dei Re, a Marina di Modica. A soli 800 metri dal mare, facilmente raggiungibile in auto, adiacente a un ampio parcheggio custodito, On Air è a pochi metri dalla pista ciclabile che corre lungo la costa iblea toccando i comuni di Scicli e Modica. L' area live sarà aperta dalle 19.

I pacchetti vacanza “concerti+alloggio”
I pacchetti turistici ideati dal gruppo organizzativo del Sicily Music Village prevedono la possibilità di acquistare in prevendita, a prezzi scontati, sia gli ingressi ai concerti che alcuni pacchetti vacanza “concerti+alloggio” secondo la doppia formula delle 6 o delle 7 notti.

Dove alloggiare
In linea con l’idea di legare insieme musica, relax e natura, partner privilegiati del Sicily Music Village 2013 sono Di Vita Vera e La Spiaggetta, due campeggi a 20 metri dal mare, comodi e accoglienti.
Di Vita Vera è a Marina di Modica, a 1 km dallo spazio On Air; La Spiaggetta è a Sampieri, frazione marinara del comune di Scicli, a 2,7 km dall’area concerti.
Entrambi i camping sono collegati allo spazio On Air tramite la già citata pista ciclabile.
E per chi non si sente “un tipo da tenda”, è stata creata un’ampia rete di altre strutture convenzionate.

Il mare e i dintorni
Il Sicily Music Village ha scelto come sfondo per la sua terza edizione la lunga costa ragusana che va dall’area archeologica di Kamarina fino a Santa Maria del Focallo, paradiso dei surfisti.
Lungo l’incantevole litorale: le Bandiere Blu di Marina di Ragusa e Ciriga; Punta Secca e Donnalucata, arcinote location della serie tv “Il Commissario Montalbano”; Sampieri e Pozzallo, centri nevralgici della movida estiva, e Marina di Modica, più tranquilla e familiare.
Ma il territorio ibleo offre molti altri centri d’interesse: Modica, Scicli e Ragusa, con i loro centri storici barocchi e i tanti monumenti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO; il Parco Archeologico di Cava Ispica; Vittoria, patria dal cuore liberty del Cerasuolo, unico vino siciliano ad avere ottenuto la DOGC.
E per chi vorrà alternare il mare ad altre bellezze della natura: le Riserve Naturali “Macchia foresta del Fiume Irminio” e “Pino d’Aleppo”, e la quiete della campagna con le geometrie disegnate da carrubi e muri a secco, cifra indiscussa dell’altopiano ibleo.

La promozione
Anche la promozione della manifestazione ha un’anima “green”. Da diversi giorni i social collegati al Sicily Music Village stanno mostrando alcune straordinarie immagini aeree della costa iblea e della location che ospiterà la manifestazione. Ripreso in video da Alessio Miceli, campeggia nello spazio On Air un grande albero tagliato nel grano che misura 120 metri per 120.

Info e prevendite
Tutte le informazioni sono a disposizione sul sito www.southsicily.it

Commenti